"
title="Il gruppo di alpini che ha partecipato all’impresa"
src="https://storage.laprovinciaunicatv.it/media/photologue/2014/5/14/photos/cache/penne-nere-a-piedi-fino-a-pordenone-ricordando-la-guerra_294ede5c-daa1-11e3-9737-bd9f321ff536_v3_large_libera.jpg"
/>
Cronaca / Sondrio e cintura
Mercoledì 14 Maggio 2014
Penne Nere a piedi
fino a Pordenone
Ricordando la guerra
"
title="Il gruppo di alpini che ha partecipato all’impresa"
src="https://storage.laprovinciaunicatv.it/media/photologue/2014/5/14/photos/cache/penne-nere-a-piedi-fino-a-pordenone-ricordando-la-guerra_294ede5c-daa1-11e3-9737-bd9f321ff536_v3_large_libera.jpg"
/>
Una decina di persone, tra alpini e simpatizzanti, hanno raggiunto Pordenone, sede dell’adunata nazionale delle penne nere, sulle orme della grande guerra percorrendo sentieri e vette che hanno fatto la storia del primo conflitto mondiale.
Protagonisti di quest’avventura, culminata domenica nella partecipazione alla sfilata, Gianpiero Lanfranchi, Guido Trabucchi, Giorgio Sosio e Raffaele Sosio (gruppo di Semogo in Valdidentro) Gianni Foppoli, Adriana Senini e Fulvia Piuselli (gruppo Mazzo di Valtellina), Ivan Pizzini capogruppo ana di Colorina e Carlo del Dot di Tirano. Con partenza dall’alta Valtellina, i valorosi camminatori hanno ripercorso i vecchi itinerari che portano sull’Adamello, sull’altopiano di Asiago e al monte Grappa. Meta della prima giornata è stata la località di Saviore dell’Adamello in val Canonica.
© RIPRODUZIONE RISERVATA