1I posteggi di via Grassi che rientrano nel complesso del Broletto 2 Piazza Affari con il posteggio a raso 3 L’area dell’Ex Serpentino"
title="1I posteggi di via Grassi che rientrano nel complesso del Broletto 2 Piazza Affari con il posteggio a raso 3 L’area dell’Ex Serpentino"
src="https://storage.laprovinciaunicatv.it/media/photologue/2014/3/4/photos/cache/quattrocento-posti-auto-in-centro-ora-si-respira_59aa233a-a2df-11e3-aed4-1a34523125aa_v3_large_libera.jpg"
/>
Cronaca / Lecco città
Martedì 04 Marzo 2014
Quattrocento posti auto
In centro ora si respira
Il Comune vince al Tar con la ditta Sapam per l’ex area Badoni. Brivio: «Una boccata d’ossigeno»
Entro l’estate l’apertura al pubblico. Da valutare le modalità, ma avrà tariffe agevolate per pendolari
1I posteggi di via Grassi che rientrano nel complesso del Broletto 2 Piazza Affari con il posteggio a raso 3 L’area dell’Ex Serpentino"
title="1I posteggi di via Grassi che rientrano nel complesso del Broletto 2 Piazza Affari con il posteggio a raso 3 L’area dell’Ex Serpentino"
src="https://storage.laprovinciaunicatv.it/media/photologue/2014/3/4/photos/cache/quattrocento-posti-auto-in-centro-ora-si-respira_59aa233a-a2df-11e3-aed4-1a34523125aa_v3_large_libera.jpg"
/>
Un obiettivo perseguito con tenacia e risolutezza e che alla fine ha dato i risultati sperati: a vent’anni dall’inizio dei lavori e almeno dieci dalla conclusione finalmente apre il parcheggio di via Grassi. 400 posti circa che rientrano nel comparto dell’ex Broletto e che avrebbero dovuto essere ceduti al Comune sotto forma di standard anni fa, una volta terminati i a lavori e acquisita l’agibilità.
Avrebbero, perchè in realtà non è stato così.
Negli anni le amministrazioni che si sono susseguite hanno cercato di risolvere la grana fino a quando tre anni fa si è messa d’impegno l’assessore ai Lavori Pubblici Francesca Rota che da legale ha utilizzato l’arma delle carte bollate per raggiungere l’obiettivo.
Lettere di richieste e di incontri mai concretizzati fino all’intimazione dell’apertura che nel caso non fosse avvenuta entro un tempo concordato avrebbe comportato la procedura d’ufficio da parte del Comune.
E alla comunicazione dell’avvio della procedura l’azienda , la Sapam che attualmente è in fase di procedura consensuale, è ricorsa al Tar per bloccare il provvedimento.
Ieri è stata notificata l’ordinanza alla controparte in cui si specifica che il Tar ha dato ragione al Comune e ha deciso di non sospendere il provvedimento .A questo punto l’amministrazione può provvedere all’apertura di sua spontanea volontà.
© RIPRODUZIONE RISERVATA