Valtellina per un turismo
sempre più sostenibile: ciclismo
e trekking le carte vincenti

Consegnati agli infopoint i materiali informativi realizzati dall’Apf Valtellina. Cammino mariano, Sentiero Valtellina e Ciclabile Valchiavenna le proposte valorizzate

Sondrip

Trekking e ciclismo sempre più importanti nell’offerta turistica provinciale, arrivano nuovi strumenti per scoprire le potenzialità della Valtellina. Sono stati consegnati negli infopoint della provincia, ma sono disponibili anche on line, i nuovi materiali informativi dedicati agli itinerari più amati da escursionisti e cicloturisti. Le pubblicazioni, brochure e cartine, sono state realizzate dall’Apf Valtellina, con il supporto dei Consorzi turistici, per valorizzare due tra le esperienze più significative dell’offerta turistica locale: il Cammino mariano delle Alpi per gli appassionati di trekking e i percorsi del Sentiero Valtellina e della Ciclabile Valchiavenna per chi ama le dueruote.

Il materiale, aggiornato nella grafica e nei contenuti, è scritto in italiano e inglese e può essere consultato e scaricato anche sul sito valtellina.it.

L’obiettivo è fornire strumenti pratici e allo stesso tempo ispirare chi desidera vivere la Valtellina in modo lento e sostenibile, a piedi o in bicicletta. La brochure dettagliata Il Cammino mariano delle Alpi è un itinerario che unisce spiritualità, natura e cultura. Dal 29 giugno, con l’inaugurazione della Via Orientale, tra Bormio e Tirano, il percorso è stato completato affiancandosi alla Via Occidentale, che parte invece da Piantedo. Alle due cartine già esistenti si aggiunge ora una brochure dettagliata, che accompagna i pellegrini con informazioni pratiche e contenuti di approfondimento. Il pieghevole racconta le due vie, illustra la credenziale del pellegrino e il rilascio del testimonium, e dedica ampio spazio, in particolare, al Santuario della Madonna di Tirano, meta finale e cuore spirituale del percorso, insieme agli altri luoghi di culto mariani disseminati lungo la valle. L’intento è rendere il Cammino non solo un’esperienza di fede, ma anche un’occasione per scoprire la storia e le tradizioni dei paesi attraversati.

Negli ultimi anni, percorsi di questo tipo hanno riscosso un interesse crescente, attirando viaggiatori in cerca di esperienze autentiche e legate al territorio. Grande attenzione è stata dedicata anche a chi ama scoprire la valle sulle due ruote. È infatti disponibile la nuova cartina che racchiude i due principali itinerari cicloturistici della provincia: Sentiero Valtellina e Ciclabile Valchiavenna.

Oltre a un restyling grafico, la mappa riporta informazioni utili per i cicloturisti, come la posizione delle stazioni di ricarica per e-bike, i punti “rent a bike”, i Bcpod (innovativi box sicuri e videosorvegliati per la custodia e la ricarica delle biciclette come quello presente all’ingresso di piazza Garibaldi a Sondrio) e i pump track presenti lungo i percorsi.

Una sezione descrittiva illustra le tappe principali delle ciclovie, con suggerimenti su cosa vedere e fare lungo il tragitto: dalle bellezze naturali ai borghi storici, passando per aree attrezzate e punti di interesse culturale.

Un’iniziativa con cui l’Apf Valtellina conferma la volontà di promuovere un turismo sostenibile e consapevole, in linea con la crescente domanda di esperienze outdoor e a contatto con l’ambiente. Le cartine e le brochure, distribuite gratuitamente negli infopoint turistici, rappresentano uno strumento utile non solo per i visitatori ma anche per i residenti che desiderano riscoprire i sentieri e le ciclovie di casa. Chi preferisce preparare il viaggio in anticipo può scaricare tutto il materiale in formato digitale sul sito ufficiale della Valtellina, trovando così spunti per pianificare percorsi, soste e attività.

© RIPRODUZIONE RISERVATA