Olimpiadi/ Calcio, Pato: Milan mi ha lasciato andare tranquillo
Olimpiadi/ Calcio, Pato: Milan mi ha lasciato andare tranquillo Brasiliano a Pechino: "Poi riabbraccerò Ronaldinho a Milanello"
Olimpiadi/ Calcio, Pato: Milan mi ha lasciato andare tranquillo Brasiliano a Pechino: "Poi riabbraccerò Ronaldinho a Milanello"
Olimpiadi/ Rogge e la diplomazia silenziosa: Cina bene su 4 temi N.1 Cio: Progressi su media,lavoro minorile,ambiente,espropriati
Tragedia sul lavoro martedì 15 luglio a Erba, dove un pensionato di 72 anni, Luigi Moiana di Suello, ha perso la vita mentre stava potando un albero in un giardino di un'azienda. Fatale la caduta da tre metri per l'uomo che è deceduto poco dopo il ricovero in ospedale a Como.
Olimpiadi/ Pechino: Aria ok, maratona sarà per le strade Lo certificano anche agenzie straniere indipendenti
Con la legge finanziaria arriva una rivoluzione nella carta d'identità, ma anche nella tutela della persona: infattio è stato previsto che sul documento di riconoscimento finiranno le impronte digitali. Così tutti gli italiani saranno un po' "schedati"
I pizzaioli giapponesi vengono in Italia a imparare la pizza verace, ma in patria sono le catenae a scatenarsi. Così il piatto-principe del made in Italy viene stravolto con gli abbinamenti più azzardati
La bufera sul sistema sanitario abruzzese potrebbe allargarsi. Dopo l'arresto del presidente della Regione, il democratico Ottaviano Del Turco, accusato di un giro di tangenmti per 15 milioni, altri nomi potrebbero entrare nell'inchiesta sui rapporti politici-sanità
Per eliminare la piaga dei piccioni che danneggiano monumenti ed edifici oltre a creare problemi di salute, Vicenza ha deciso di sperimentare una soluzione naturale: porterà sulle guglie un paio di falchi che daranno la caccia e scacceranno gli altri volatili
Tempest Storm, mito sexy dello strep tease degli anni Cinquanta, non si ferma: a 80 continua a esibirsi per un pubblico di affezionati e per chi l'ha riscoperta. Ma avverte: non ho intenzione di appendere il tanga a un chiodo
Due persone sono morte, l'altra notte, un'altra si è salvata per miracolo. Le due vittime sono un operaio di Cesano Maderno e una casalinga residente a Desio.
La pioggia ha rischiato di mandare in tilt l'intera città: piante divelte, torrenti al massimo, arigini vicini al cedimento, tombini saltati. Il livello del lago poi non è mai stato così alto dall'ultima piena del 2002. Dopo anni di siccità è tornato tumultuoso: a mollo anche la statua di San Nicolò
L'Istat conferma la volata del carovita che arriva sfiorare il 4%. A trascinare i prezziseempre il petrolio e i ricnari dei beni alimentari. Per Bankitalia non andrà meglio nei prossini mesi, nel bienno 2008-2009 la crescita sarà solo dello 0,4%
Pechino 2008/ Tennis: Forfait del francese Tsonga Il finalista degli Australian Open sarà sostituito da Llodra
Olimpiadi/ Fifa: nessuna deroga per Barcellona, Messi ai Giochi Il governo del pallone: "E' obbligo che vale anche per Pechino"
Olimpiadi/ Canottaggio, decisi i 19 azzurri per Pechino Confermata ultima squadra di Coppa del Mondo,partenza 30 luglio
Olimpiadi/ Scherma, Vezzali: Dopo Pechino penso a secondo bambino La campionessa di fioretto: "Mio marito vuole una femmina"
Interventi lunghi e costosi, che si ripetono nel tentativo di risolvere una situazione complessa. E' quanto accade a Oggiono, dove le buche nelle strade sono sempre più evidenti e portano, oltre al malumore della gente, anche delle cause in tribunale che finiscono per far pagare i danni al Comune.
Il Comune di Galbiate prevede la fine dei lavori di ricostruzione al condominio Girasole entro febbraio del 2009. E' quanto ha comunicato il sindaco Livio Bonacina durante il consiglio comunale, affermando che fino ad allora la tettoia di protezione della palazzina resterà installata.
Dopo ioltre quattro anni di sosta riparte il cantiere per l'ampliamento della scuola dell'infanzia parrocchiale "Antonia Pozzi". L'opera dovrabbe essere completata per la ripresa delle lezioni. Sono una cinquantina i frequentanti del plesso che si trova in via IV Novembre.
Monta l'indignazione tra le 19 persone sfollate dalle loro abitazioni di via Segantini a Mandello, a causa del crollo di un muro. Case nuove, costruite poco più di un anno fa, acquistate in molti casi con un mutuo particolarmente oneroso oggi non sono più abitabili.