
Cultura e Spettacoli / Morbegno e bassa valle
Venerdì 02 Maggio 2025
A Morbegno c’è il “museo del farmacista”
Non è solo un polo di erogazione di medicinali, prestazioni, servizi e consigli, la farmacia Cesare Mazzocchi di via Garibaldi è anche un piccolo scrigno di cultura. Perché nel seminterrato della farmacia, Tiziana Parolini ha avuto l’intuizione e la pazienza di raccogliere, ordinare, rimettere a nuovo ed esporre, pezzi di storia della farmacia di un tempo
Morbegno
Non è solo un polo di erogazione di medicinali, prestazioni, servizi e consigli, la farmacia Cesare Mazzocchi di via Garibaldi a Morbegno, ma è anche un piccolo scrigno di cultura. Perché nel seminterrato della farmacia, Tiziana Parolini, da anni collaboratrice di questa realtà, ha avuto l’intuizione e la pazienza di raccogliere, ordinare, rimettere a nuovo ed esporre, pezzi di storia della farmacia di un tempo. Quella di Fausto Scalcini, lo storico farmacista del posto laureatosi nel 1898, che aveva allestito la propria attività nello stabile rilevato ottant’anni dopo da Cesare Mazzocchi, di Milano, laureatosi in Farmacia nel 1971 e giunto a Morbegno per aprire la propria attività nel 1978. Da allora Mazzocchi è un punto di riferimento per tanti a Morbegno, da 14 anni è presidente dell’Ordine dei farmacisti della provincia di Sondrio, e, oggi, con piacere, mostra questa chicca che conserva nel seminterrato e che, periodicamente, viene aperta anche la pubblico per visite guidate.
«L’amministrazione morbegnese, nel settembre dello scorso anno ha avuto la bontà di inserirci nei percorsi di visita allestiti nel corso di un importante evento settembrino - dice il dottor Mazzocchi - e la cosa ci ha fatto enorme piacere. Anche perché abbiamo notato il grande interesse suscitato dalla visita, tant’è che abbiamo dovuto replicarla. Io e i miei collaboratori abbiamo introdotto i visitatori agli strumenti dello speziale dell’epoca, alcuni, tra l’altro del tutto funzionanti anche oggi, e la cosa ha interessato ed entusiasmato parecchio».
Mazzocchi si muove perfettamente in questo “reliquiario” del farmacista d’altri tempi, entusiasta nel mostrarci un aerosol del 1920 «ancora perfettamente funzionante - precisa -, oppure questo stampo per la produzione di pillole, supposte e ovuli, oppure, ancora, il percolatore, che serviva per preparare gli estratti, e il distillatore, per l’estrazione frazionata dei principi attivi, separandoli gli uni dagli altri. Tutti strumenti risalenti alla prima metà del secolo scorso, che abbiamo trovato, qui, nel laboratorio, e che la mia collaboratrice Tiziana Parolini ha voluto venissero valorizzati. Lo spazio c’era, per cui, io le ho dato l’ok, dopodiché ha pensato a tutto lei. Ha raccolto tutti gli strumenti dell’epoca, li ha ripuliti, sistemati e disposti in modo tale da ricostruire una sorta di farmacia dell’epoca». Dove non manca niente, fra bilancini di precisione, mortai, boccette di soluzioni di vario tipo, termometri d’altri tempi, insomma, tutto il necessaire del farmacista di inizio Novecento con tutte le sue abilità nel confezionare “in house” i medicinali che servivano al caso. Oggi tutto questo è superato, ma da lì arriva la medicina moderna ed è bello che in questa farmacia centrale di Morbegno, così orientata al nuovo, la prima, tra l’altro, ad aver raccolto la sfida ad effettuare le vaccinazioni anti Covid ed anti influenzali, arrivi questa attenzione alla storia della farmacia. Questa vocazione culturale che fa onore al farmacista e ai suoi stretti collaboratori.

Nel museo è conservata anche la laurea del 1898 di Fausto Scalcini, e, fra il resto, il bollitore per le siringhe d’altri tempi, quelle che fino a 50 anni fa erano in uso ancora nelle nostre case. In vetro con aghi in acciaio che venivano sottoposte a sterilizzazione con bollitura nell’apposito contenitore. Tanti rimandi ai tempi addietro, che sembrano preistoria, ma che, di fatto, non lo sono. L’auspicio è che il museo del farmacista di “casa Mazzocchi” possa essere reso ancor più visitabile, compatibilmente con le esigenze dell’attività, perché è davvero un piccolo gioiello.
© RIPRODUZIONE RISERVATA