
Cultura e Spettacoli / Tirano e Alta valle
Giovedì 16 Ottobre 2025
Aprica celebra la “Festa de lo pan ner” al mulino dei Plaz
Sabato 18 ottobre il mulino aprirà le porte per visite guidate, laboratori e incontri dedicati al pane di segale e ai sapori delle Alpi. Un pomeriggio per adulti e bambini tra tradizioni, curiosità e degustazioni
Albosaggia
Visite guidate, laboratori didattici e un incontro per riscoprire sapori e curiosità della tradizione: sabato 18 ottobre il mulino dei Plaz di Aprica aprirà le porte ad adulti e bambini per celebrare tutti insieme la “Festa de lo pan ner”, l’evento transfrontaliero dedicato al pane di segale e al cibo delle Alpi. Ormai da diversi anni nel mese di ottobre numerose comunità dell’arco alpino si riuniscono per una giornata dedicata ad un cibo che le unisce, nelle differenze: il pane di segale. Dalla Val d’Aosta alla Slovenia passando per Piemonte, Lombardia, Francia e Canton Grigioni, la festa è un’occasione per conoscere luoghi, tradizioni e cibi delle Alpi, ma anche per incontrarsi e stare insieme.
Per l’edizione 2025 ad Aprica la manifestazione animerà il mulino dei Plaz, nel pomeriggio di sabato 18 ottobre: alle 14 inizieranno le visite guidate al mulino, aperte a tutti, per scoprire storia e particolarità di un luogo che in passato ha avuto un ruolo importante per la comunità. Durante le visite è possibile vedere da vicino le strutture e le macchine del mulino, restaurate negli anni scorsi dopo una lunga inattività e ora perfettamente funzionanti, e ripercorrerne la storia tramite documenti e strumenti legati alla coltivazione di segale e grano saraceno, alla lavorazione della farina e del pane.
Alle 14,30 bambini e ragazzi dai 6 ai 12 anni potranno partecipare al laboratorio didattico gratuito dedicato al mulino e all’agricoltura tradizionale delle Orobie, mentre alle 16 si parlerà di grani e farine con consigli e curiosità su come utilizzarle. Segale, grano saraceno, orzo e miglio per secoli sono stati un elemento fondamentale dell’agricoltura e dell’alimentazione in Valtellina e Valchiavenna, ma anche oggi sono un ingrediente interessante da riscoprire in cucina. Alle 16,30, per concludere, merenda in compagnia al mulino, con i sapori delle Alpi.
© RIPRODUZIONE RISERVATA