Sentiero del gallo cedrone: la passeggiata inaugurale
Oggi a Teglio percorso spiegato da esperti sul Parco e Val Bondon. Da domani camp di basket per ragazzi, festa patronale venerdì 27
Oggi a Teglio percorso spiegato da esperti sul Parco e Val Bondon. Da domani camp di basket per ragazzi, festa patronale venerdì 27
Arte Valmalenco al centro di un percorso che valorizza la tradizione delle lavorazioni in pietra ollare per utensili I creativi under 35 tradurranno i saperi artigiani in opere contemporanee per restituire al territorio nuovi oggetti
Dal 20 giugno al 15 settembre, ogni fine settimana il Comune chiuderà al traffico un tratto di via XX Settembre, nel cuore del centro storico, nel segno di una mobilità più sostenibile e di una migliore qualità della vita. L’annuncio arriva dall’assessore al Turismo Leonardo Tancini, che presenta la novità come naturale prosecuzione dell’esperimento avviato lo scorso anno con la pedonalizzazione …
Ponte in Valtellina si conferma protagonista nella sostenibilità locale. Inserito nella Guida dei Comuni Sostenibili italiani 2025/2026, il Comune ha illustrato i dati nella storica cornice del Roseto del Drago. Tra i risultati: parco auto a impatto zero, illuminazione pubblica al 51% a LED, tempi rapidi di pagamento, Comunità energetica in fase di costituzione e Piano di protezione civile approv…
A Prato Valentino ha riaperto la Capanna Meden, rifugio autogestito del Cai di Teglio, situato a 2430 metri al confine italo-svizzero. Completamente ristrutturata e dotata di servizi tecnologici come Wi-Fi, pannelli fotovoltaici, doccia a pagamento, ricarica per E-bike e kit riparazioni, la struttura offre 15 posti letto e bivacco invernale. Accessibile tramite QR code, sorge lungo il Sentiero It…
Il 90esimo compleanno di Marta Maria Violi Piazzani, festeggiato il 12 giugno, è l’occasione per ricordare con emozione i tanti anni in cui Violi ha prestato servizio come ostetrica sul territorio.
Dal 10 al 15 giugno il palazzetto dello sport di Sondalo ospita il campo scuola della Sezione Ana valtellinese, impegnando 180 ragazzi dalla quarta elementare alla seconda media. Formative le attività: dalle Alpiniadi ai percorsi di sopravvivenza, passando per giornate con Protezione Civile, Guardia di Finanza e Carabinieri forestali. «Condivisione, amicizia e rispetto: questi i valori che voglia…
Con l’estate tornano operativi gli impianti: da sabato 21 giugno sarà in funzione la nuova cabinovia Magnolta, seguita il 28 giugno dall’apertura del Palabione
Elisabetta Asinaro, 78 anni, affezionata a Teglio da oltre sei decenni, lancia un’accusa dura: «Il paese è sporco, pericoloso e privo di iniziative». Parole che scuotono amministrazione e realtà associative, che respingono le critiche e rivendicano quanto fatto
Doppia festa a Piateda l’8 giugno: la Penta Piateda ha celebrato i suoi 10 anni e i 100 anni del campo sportivo con una giornata tra sport, giochi e memoria storica. Il direttore sportivo Contini e il presidente Accoto hanno evidenziato la crescita della società, oggi con circa 300 atleti
Party per la fine dell’anno scolastico e inizio delle vacanze estive promossa dai giovani del progetto “Un paese che educa”
La giunta esecutiva, guidata dalla presidente Giordana Caelli, ha approvato l’assegnazione alle dodici amministrazioni
Il Comitato di cittadini di Madonna di Tirano torna a sollecitare un piano strutturato per la messa in sicurezza del torrente Poschiavino, lamentando l’assenza di progetti dedicati nell’elenco presentato dal Comune all’Accordo quadro di sviluppo territoriale 2025: «Turismo e cultura sono importanti, ma la salvaguardia dei cittadini deve venire prima»
In occasione della festa tricolore, il Comune ha celebrato i neomaggiorenni del paese. Non solo la consegna della Carta, ma anche testimonianze di rinascita e scelte consapevoli, e l’intervento del maresciallo Chiarot sul senso di comunità
Cultura Aperta fino al 2 giugno la mostra con i quadri di Gianfilippo Usellini al Museo valtellinese di storia e arte. Un’esposizione da non perdere: ecco la proposta di un percorso attraverso quattro opere commentate da Pontiggia
Doterà l’area di 111 nuovi posti auto, comprensivi di stalli riservati alle persone con disabilità, e 5 posti per motocicli
Cogliere un frutto da un albero senza incorrere di far arrabbiare qualcuno? A Valposchiavo fino alla fine dell’anno sarà possibile, gratuitamente, in cinque frutteti grazie al progetto “Fruttipertutti”
Scomparso a 68 anni Elio Negri, figura amatissima in paese per il suo entusiasmo, la passione per la montagna e l’impegno nella valorizzazione delle tradizioni. Fu lui a ricevere da Lino Zani l’alpenstock donato da papa Giovanni Paolo II.
La pietra è stata portata in corteo dalla scolaresca, insieme a cittadinanza, autorità civili, militari e religiose dagli studenti dell’Istituto Pinchetti fino alla frazione di Madonna di Tirano dove è stata posata
Sabato 24 maggio la delegazione di Sondrio del Fai propone una giornata a Teglio dedicata alla valorizzazione del patrimonio rurale e culturale della Valtellina, tra storia, natura e sapori
Loading...