“Essere o apparire?”: la nuova stagione del Teatro di Sondrio
Anche quest’anno sono dieci gli spettacoli in abbonamento dal 17 ottobre al 15 aprile, mentre quattro quelli fuori abbonamento
Anche quest’anno sono dieci gli spettacoli in abbonamento dal 17 ottobre al 15 aprile, mentre quattro quelli fuori abbonamento
Una mazzata per la rassegna che si è tenuta fra il 24 maggio e il 29 giugno, che ha un buco di 30mila euro da coprire. A pochi giorni dalla conclusione degli eventi è arrivata la notizia del contributo negato che ha gettato nel panico gli organizzatori: lanciata subito una campagna di raccolta fondi
«Teglio è una località dove l’affluenza turistica è già destagionalizzata. Sempre meno persone, però, vanno a sciare e cercano altro. Che Teglio è in grado di dare, per cui dobbiamo capire insieme quale offerta costruire a Prato Valentino»: È la premessa da cui Chiara Sesti dell’associazione Val.Te.Mo (costola operativa del Polo Unimont dell’Università degli Studi di Milano) è partita nella prese…
Lunedì mattina si sono svolti i funerali della donna uccisa dal figlio, che poi si è tolto la vita. Il ricordo degli amici, le parole del parroco: «Siamo impotenti davanti ad una scelta così indescrivibile cui vorremmo trovare una giustificazione esaustiva»
La città modello di sostenibilità. Gli alberghi e le strutture extra alberghiere, proprio per questo, hanno ottenuto o stanno ottenendo la certificazione ambientale
Domenica mattina l’inaugurazione con la Camminata giubilare da Grosotto a Tirano
Dopo cinque anni dalla sua attivazione, l’istituto Pinchetti ha portato all’esame di Stato i suoi 13 studenti della classe quinta del nuovo corso di studi. L’esame è stato leggermente diverso e più impegnativo, con la seconda prova divisa in due giornate: una teorica ed una pratica
I commenti sui social network sull’episodio che ha visto protagonisti Emilio Del Dosso Vanari, 50 anni, operaio fresatore alle Officine Meccaniche Fratelli Magro e la madre Maria Borserini, 86 anni, inferma a letto dopo un ictus e anni di malattia
Commozione e dolore per la morte di Emilio Del Dosso Vanari, l’operaio cinquantenne che ieri ha ucciso la madre malata Maria Borserini prima di togliersi la vita. Stava attraversando un periodo molto difficile
La testimonianza del datore di lavoro di Emilio Del Dosso Vanari, l’operaio di cinquant’anni che ieri ha ucciso l’anziana madre Maria Borserini prima di togliersi la vita
Un anno fa la scelta di introdurre l’imposta. Ora, però, va deciso come investire il gettito derivato dalla city tax
«Per me, anzi per tutti noi, Miglio era un fratello». Fatica a non commuoversi Pietro Magro titolare della Fratelli Magro officine meccaniche dove lavorava l’uomo che ha ucciso la mamma e poi si è sparato
Il Comune partecipa alla sperimentazione avviata dalla Comunità montana Valtellina di Sondrio nell’ambito del progetto “Green Community”, finanziato dal Piano nazionale di ripresa e resilienza
Il sindaco di Tirano Stefania Stoppani risponde alla minoranza difendendo il recente intervento, spiegando che l’operazione è stata svolta nel rispetto delle linee guida di Ats Montagna e motivata da crescenti problematiche sanitarie e ambientali
Il gruppo di minoranza “Rinnova Tirano” critica l’intervento contro le zanzare deciso dal Comune, ritenendolo pericoloso per salute e ambiente e non supportato da un reale rischio sanitario
La Fondazione Morelli ha donato al Comune di Teglio il fabbricato di via Morelli, sede della scuola dell’infanzia e di locali commerciali. L’accettazione è stata formalizzata dal consiglio comunale con voto unanime, includendo un’integrazione per spese straordinarie sostenute dalla Fondazione. La struttura potrà essere valorizzata anche grazie a futuri contributi pubblici.
Oggi a Teglio percorso spiegato da esperti sul Parco e Val Bondon. Da domani camp di basket per ragazzi, festa patronale venerdì 27
Arte Valmalenco al centro di un percorso che valorizza la tradizione delle lavorazioni in pietra ollare per utensili I creativi under 35 tradurranno i saperi artigiani in opere contemporanee per restituire al territorio nuovi oggetti
Dal 20 giugno al 15 settembre, ogni fine settimana il Comune chiuderà al traffico un tratto di via XX Settembre, nel cuore del centro storico, nel segno di una mobilità più sostenibile e di una migliore qualità della vita. L’annuncio arriva dall’assessore al Turismo Leonardo Tancini, che presenta la novità come naturale prosecuzione dell’esperimento avviato lo scorso anno con la pedonalizzazione …
Ponte in Valtellina si conferma protagonista nella sostenibilità locale. Inserito nella Guida dei Comuni Sostenibili italiani 2025/2026, il Comune ha illustrato i dati nella storica cornice del Roseto del Drago. Tra i risultati: parco auto a impatto zero, illuminazione pubblica al 51% a LED, tempi rapidi di pagamento, Comunità energetica in fase di costituzione e Piano di protezione civile approv…
Loading...