“Dal tramonto alle stelle”, successo a Trivigno

L’amministrazione comunale punta a fare dell’evento un appuntamento fisso. Riflessioni sul futuro dell’alpe, nel rispetto dell’ambiente e della biodiversità.

Tirano

Buona la prima. Non si potrebbe dire diversamente della novità dell’estate 2025, fortemente voluta dall’amministrazione comunale di Tirano nella frazione montana di Trivigno, a circa 1700 metri di altezza. E se proprio non è stato “Dal tramonto alle stelle” - titolo dell’iniziativa – visto che il sole era nascosto fra le nuvole e, a un certo punto, si è pure messo a piovere, il format lanciato dalla giunta del sindaco Stefania Stoppani di portare fuori dalla città uno degli eventi del cartellone estivo è stato molto apprezzato. Lo dimostra la massiccia partecipazione di tiranesi, turisti e residenti nei paesi vicini che, la sera del 14 agosto, sono saliti a Trivigno – anzi, molti ne hanno approfittato già nel pomeriggio per una passeggiata all’alpe o fino al monte Padrio – per assistere, sul sagrato della chiesa di San Gaetano, al concerto dell’Orchestra Antonio Vivaldi e, a seguire, alla serata con Astromondo e l’astronomo Billy Cose.

Il prato davanti alla chiesetta era pienissimo di persone già prima del concerto, attirate anche dalla possibilità di mangiare qualcosa grazie al food truck presente appositamente lungo la strada. E così, fra un panino e un piatto di patatine fritte, si è atteso l’inizio del concerto con direttore e voce recitante Ernesto Colombo, violino solista Roberto Testa e clavicembalo solista Marco Cadario. La rinomata orchestra ha proposto dapprima il concerto per clavicembalo e orchestra in re maggiore Bmw 1054 di Bach e poi Le quattro stagioni di Vivaldi, particolarmente apprezzate e seguite dagli spettatori. Al termine del concerto i nuvoloni, che si sono sempre più addensati sul cielo di Trivigno, non hanno fatto scappare il pubblico che ha partecipato alla prima parte della serata con Astromondo con immagini e racconti, mentre l’osservazione guidata del cielo estivo, purtroppo, è stata bloccata dalla pioggia. Il bilancio della prima edizione della manifestazione non ne ha, però, risentito.

«”Dal tramonto alle stelle” è un evento nuovo che abbiamo voluto collocare nell’alpe Trivigno, posto iconico sopra Tirano che merita di essere valorizzato – afferma il sindaco Stefania Stoppani –. L’abbiamo voluto promuovere a Ferragosto, in occasione della festa dell’Assunta, come omaggio ai tiranesi che sono a Trivigno durante le giornate di festa, ma anche ai tanti visitatori e turisti che hanno voluto ritrovarsi per ascoltare buona musica in un ambiente meraviglioso. Ci auguriamo che questa serata possa diventare un’abitudine e possa attrarre sempre di più anche i visitatori presenti nelle nostre località offrendo un momento di cultura, di natura e di bellezza. Desidero esprimere un ringraziamento all’orchestra per la disponibilità ed elevata qualità delle note, ai miei colleghi di amministrazione, al Consorzio turistico, a Simona Nava e Claudia Zamboni per il supporto organizzativo, agli operai comunali per il loro silenzioso lavoro e al pubblico che ha scelto una serata di serenità e pace nel contesto delle Alpi».

Un’iniziativa che impone anche una riflessione sul futuro dell’alpe Trivigno: «Trivigno deve restare un alpeggio di qualità dove la natura la fa da padrona e le persone possono praticare diverse attività, ma nel rispetto assoluto dell’ambiente e della biodiversità del luogo», il pensiero del sindaco.

© RIPRODUZIONE RISERVATA