
Cultura e Spettacoli / Lecco città
Lunedì 30 Giugno 2025
Lecco Film Fest, appuntamento dal 3 al 6 luglio: «Il cinema come memoria collettiva»
L’attrice Ottavia Piccolo inaugurerà gli appuntamenti della sesta edizione della rassegna. Giovedì 3 luglio alle 18 sarà in piazza XX Settembre intervistata da Gian Luca Pisacane della Rivista del Cinematografo. Ci sarà poi il regista Mario Martone, protagonista di più incontri speciali con il pubblico
Lecco
La sesta edizione del Lecco Film Fest è stata presentata lunedì mattina nella sede di via Caprera di Confindustria Lecco e Sondrio. Il Festival animerà la nostra città da giovedì 3 a domenica 6 luglio ed avrà un titolo molto importante: «Questi tempi memorabili».
È un invito a riflettere sulla capacità del cinema di costruire la memoria collettiva e l’identità culturale. Promosso da Confindustria Lecco e Sondrio e organizzato dalla Fondazione Ente dello Spettacolo, il festival animerà anche per questa edizione i luoghi simbolo della città di Lecco, tra cui Piazza Garibaldi, Piazza XX Settembre, l’Officina Badoni e il Cinema Nuovo Aquilone, trasformandoli in spazi di visione e dibattito.
«La nostra Associazione e la Fondazione stanno dimostrando pienamente la volontà di dare un futuro ad un festival bello e importante, che merita di poter guardare avanti consolidandosi ulteriormente. – ha sottolineato Marco Campanari, presidente di Confindustria Lecco Sondrio - Tutti noi ci siamo assunti l’impegno di rendere questa edizione ancora più significativa delle precedenti. Il tema scelto ci appare quanto mai attuale e pregno di significato: stiamo vivendo un’epoca che, nel bene e nel male, lascerà un segno profondo nella memoria collettiva. Le sfide che ci troviamo ad affrontare ogni giorno, e le trasformazioni che stiamo attraversando, assumono infatti una portata storica che difficilmente potrà essere dimenticata. Attribuire a una manifestazione culturale come il Lecco Film Fest il compito di interpretare questi tempi attraverso il linguaggio del cinema e della narrazione è una scelta che riteniamo profondamente significativa».
Il Festival è una manifestazione che è ormai ben radicata dentro il nostro territorio, come ha precisato monsignor Davide Milani, presidente della Fondazione Ente dello Spettacolo: «Il Lecco Film Fest è sempre più del territorio. Lo conferma una sua espressione associativa come Confindustria Lecco Sondrio, che lo ha sempre sostenuto, ed anche la Fondazione Ente dello Spettacolo, espressione della Chiesa italiana. Sin dalla prima edizione la partecipazione appassionata dei volontari ha dimostrato che senza il territorio il Festival non sarebbe nato e cresciuto».
Dopo un intervento di Davide Rampello, che ha approfondito il tema della memoria, hanno preso la parola le istituzioni che sostengono il Festival. Sono intervenuti, Simona Piazza, vicesindaco del Comune di Lecco, Mauro Piazza, sottosegretario di Regione Lombardia, Mattia Micheli, vicepresidente della Provincia di Lecco, Ezio Vergani, presidente Camera di Commercio Como Lecco, monsignor Bortolo Uberti, prevosto di Lecco, ed Umberto Colli di Credit Agricole, main sponsor dell’evento. Infine, Angela D’Arrigo, la curatrice del Festival, ne ha sottolineato le linee portanti: «Sin dalla sua nascita, il Lecco Film Fest ha consolidato un’identità ben precisa: promuovere il talento femminile, valorizzare le nuove generazioni e favorire il dialogo tra generi e linguaggi artistici. Oltre alle proiezioni di film con introduzioni dei registi, il programma includerà masterclass e retrospettive, incontri con autori e approfondimenti tematici. Il Lecco Film Fest si conferma, così, una festa del cinema cui il pubblico è invitato a partecipare e lasciarsi ispirare dalle storie di oggi per costruire la memoria di domani».
Sarà la grande attrice Ottavia Piccolo ad inaugurare gli appuntamenti della sesta edizione del Lecco Film Fest. Giovedì 3 luglio alle 18 sarà in piazza XX Settembre intervistata da Gian Luca Pisacane della Rivista del Cinematografo. Ci sarà poi il regista Mario Martone, protagonista di più incontri speciali con il pubblico, occasioni che rappresenteranno perfettamente il tema di questa nuova edizione. Il Festival prosegue poi nel suo percorso di valorizzazione del talento femminile. Sarà a Lecco Nicoletta Romanoff, attrice di successo dal 2003 grazie a “Ricordati di me” di Gabriele Muccino, e ora anche scrittrice con il suo libro, edito da Rizzoli, dal titolo “Come il tralcio alla vite. La sfida di rimanere in cammino con Dio”, appena uscito in libreria.
Ospite del Lecco Film Fest sarà anche Federica Luna Vincenti, un’artista eclettica, produttrice cinematografica e teatrale, fondatrice della Goldenart Production. Nel corso della sua vita si è dedicata non solo alla recitazione, ma anche alla musica e nello specifico al canto lirico e al pianoforte. E poi, Giorgia Faraoni, avvicinatasi alla recitazione da autodidatta, è salita alla ribalta grazie al suo ruolo nel film “Mia” (2023) diretto da Ivano De Matteo. Successivamente ha girato da protagonista il film horror “No Way Out” di Dario Germani, che l’ha portata a lavorare nelle Filippine, e, nel 2024, ha poi recitato nel film “L’origine del mondo”. Susy Del Giudice, interprete intensa e versatile, porterà al festival la sua esperienza artistica e umana di attrice poliedrica dalla lunga carriera teatrale e cinematografica. Il Lecco Film Fest si propone da sempre come un luogo di dibattitto e approfondimento e vuole interrogarsi su come l’arte cinematografica possa raccogliere e raccontare la complessità del presente.
Per questo è significativo l’incontro di domenica 6 luglio alle 11 in Piazza XX Settembre, intitolato “Questi tempi memorabili tra Francesco e Leone XIV. Immagini da un’epoca di cambiamento”. Sarà una tavola rotonda a cui parteciperanno monsignor Davide Milani, Marco Bardazzi, giornalista, scrittore, founder BEA, Lilliana Faccioli Pintozzi, caporedattore esteri, SkyTg24, Enrico Mentana, direttore TgLa7. Conduce e modera, Daniele Bellasio, vicedirettore Il Sole 24 Ore.
© RIPRODUZIONE RISERVATA