
Cultura e Spettacoli / Lecco città
Mercoledì 02 Luglio 2025
Lecco Film Fest: sarà l’attrice Ottavia Piccolo ad aprire la sesta edizione
Giovedì sera alle 18 in piazza XX Settembre, dialogherà con Gian Luca Pisacane della Rivista del Cinematografo. Il programma della prima giornata della manifestazione promossa da Confindustria Lecco e Sondrio e organizzato dalla Fondazione Ente dello Spettacolo
Lecco
Sarà l’attrice Ottavia Piccolo a dare il via alla sesta edizione del Lecco Film Fest. Giovedì sera alle 18 in piazza XX Settembre, dialogherà con Gian Luca Pisacane della Rivista del Cinematografo. Promosso da Confindustria Lecco e Sondrio e organizzato dalla Fondazione Ente dello Spettacolo, il Festival si terrà a Lecco dal 3 al 6 luglio. Si comincia con Ottavia Piccolo, tra le più raffinate attrici del mondo teatrale e cinematografico italiano. Ha debuttato sulle scene quando era giovanissima, a soli undici anni, in “Anna dei miracoli”, una commedia di William Gibson per la regia di Luigi Squarzina. Al cinema ha poi esordito ne “Il gattopardo” di Luchino Visconti (1963) e in televisione ne “Le notti bianche”.
Da lì in poi la sua carriera non si è più fermata. Tantissimi sono i riconoscimenti che ha ricevuto nella sua lunga carriera. A seguire, alle 19, sarà la volta di Federica Luna Vincenti, intervistata da Federico Pontiggia. Stiamo parlando di un’artista eclettica, produttrice cinematografica e teatrale, fondatrice della Goldenart Production. Nel corso della sua vita si è dedicata non solo alla recitazione, ma anche alla musica e nello specifico al canto lirico e al pianoforte. Tra le sue ultime interpretazioni nel 2023 quella di Marta Abba nel film “Eterno visionario” di Michele Placido.
Alle 21, in Piazza Garibaldi, sarà proiettato il film “Le assaggiatrici” del regista Silvio Soldini, che introdurrà il suo lavoro insieme a Gianluca Arnone. Inizia così un lungo fine settimana in cui il cinema sarà protagonista nella nostra città, per riflettere sul titolo dell’intera manifestazione: “Questi tempi memorabili”.
«E’ questa un’occasione per riconoscere nel cinema un alleato prezioso nel dare forma alla memoria condivisa della nostra epoca. – ha precisato Marco Campanari, presidente di Confindustria Lecco e Sondrio – Il Lecco Film Fest è un progetto che incarna la volontà di contribuire alla crescita di una comunità più consapevole e partecipe. In quanto espressione di un tessuto produttivo tra i più vitali del Paese, riteniamo fondamentale offrire spazi in cui fermarsi a riflettere sul presente e sulle sue trasformazioni; occasioni che permettano di interrogarsi sul mondo in cui viviamo e sugli strumenti attraverso cui costruiamo e custodiamo la memoria collettiva».
A sostenere l’organizzazione del Festival saranno più di cento volontari, che con le loro magliette gialle coloreranno la città. Una delle caratteristiche della manifestazione è proprio il coinvolgimento di tantissime persone oltre al sostegno di istituzioni e sponsor. «Il Lecco Film Fest è sempre più del territorio – spiega monsignor Davide Milani –Sin dalla prima edizione la partecipazione appassionata dei volontari ha dimostrato che senza il territorio il Festival non sarebbe nato e cresciuto».
Il Lecco Film Fest si conferma così come uno spazio di confronto culturale accessibile, vivace, intergenerazionale, in cui si intrecciano sguardi, linguaggi e storie. Si propone da sempre come un luogo di dibattitto e approfondimento e vuole interrogarsi su come l’arte cinematografica possa raccogliere e raccontare la complessità del presente.
© RIPRODUZIONE RISERVATA