Sondrio, al via la seconda edizione di Consapevolmente tipico

La manifestazione, in linea con i temi del Sondrio Festival, offrirà appuntamenti nei fine settimana del 22-23 e 29-30 novembre, con focus su natura, cultura ed enogastronomia.

Sondrio

Spettacoli, incontri, laboratori, trekking e passeggiate, tutto nel segno della sostenibilità. Archiviata con successo l’edizione 2025 del Wine Trail - manifestazione che, anche grazie alla formula “family”, ha registrato un grande successo - e con l’inaugurazione del Sondrio Festival alle porte, l’autunno del capoluogo si prepara anche alla seconda edizione di “Consapevolmente tipico”, il progetto che invita la comunità a riflettere sull’ambiente e sulla responsabilità che ciascuno ha nei suoi confronti.

Se lo scorso anno l’esordio era stato pensato in concomitanza con il primo dei due weekend del Sondrio Festival, la Mostra Internazionale dei documentari sui parchi, di cui il progetto è di fatto parte integrante, quest’anno la proposta raddoppia. La manifestazione, perfettamente in linea con i temi sviluppati durante il Festival, accompagnerà infatti entrambi i fine settimana con appuntamenti sabato 22 e domenica 23, sabato 29 e domenica 30 novembre.

«Con “Consapevolmente tipico” vogliamo invitare la nostra comunità a riflettere sul valore del territorio che abitiamo, ma al tempo stesso anche sulle responsabilità che noi abbiamo nei confronti dell’ambiente» spiega l’assessore alle Attività produttive, Eventi e vice sindaco Francesca Canovi. «Viviamo immersi nel verde, in un ambiente circondato dai vigneti e dalle nostre montagne, che però non sono solo il nostro paesaggio: sono anche la nostra storia, la nostra economia e la nostra qualità di vita. Dobbiamo quindi riconoscere questo legame profondo e tutelare l’ambiente».

Protagonisti degli appuntamenti saranno dunque il territorio, tra natura, cultura ed enogastronomia, con proposte adatte a tutti: dai laboratori per bambini al trekking, passando per l’arte del riuso.

Si parte sabato 22 novembre con un’ospite d’eccezione che tutti conoscono: Benedetta Parodi.

Parodi sarà al Teatro Sociale alle 15 per uno show cooking in diretta con ricette pensate ad hoc per Sondrio, utilizzando prodotti del territorio e, naturalmente, stagionali.

Nel pomeriggio sono previsti anche trekking e visite guidate di “Ti racconto Sondrio”: in particolare, alle 14 il trekking “Scopri Sondrio, le sue antiche contrade e le frazioni”, cui seguirà alle 18 la visita guidata a palazzo pretorio.

Domenica 23 novembre è in programma un soft trekking alla passerella sulle Cassandre, con visita alle nuove sale del vino di palazzo Martinengo e degustazione tra vino e geologia.

Sabato 29 novembre, giornata in cui verranno accese le luminarie in città, è prevista una visita culturale all’antica contrada di Scarpatetti, mentre domenica 30 novembre sarà la volta delle visite alle tre stüe più importanti di Sondrio.

Non mancheranno spettacoli e laboratori: domenica 23 novembre, alle 15 al Teatro Sociale, lo show olimpico “In pista per la terra”, dedicato a sport, ecologia e salute. Sabato 29 novembre, in concomitanza con il Sondrio Festival, sarà possibile pattinare sulla pista di ghiaccio allestita in piazza Garibaldi, immersi nelle immagini dei documentari, mentre domenica 30 novembre è prevista l’inaugurazione ufficiale della pista con lo spettacolo “Fiorire”.

Quanto ai laboratori, pensati sia per adulti che per bambini, l’appuntamento è per sabato 29 novembre a palazzo pretorio dalle 15 alle 19 con “Rianimiamo il pianeta”, dedicato al riuso e al riciclo: un’occasione per imparare a dare una seconda vita agli oggetti di uso quotidiano. Un doppio appuntamento ricco, dunque, per chiudere un novembre di grande vivacità in città.

«Il nostro impegno» conclude il sindaco Marco Scaramellini «è offrire non solo un numero considerevole di eventi, ma anche di qualità sempre elevata».

© RIPRODUZIONE RISERVATA