Artigiani lecchesi in assemblea: «Le sfide si vincono se restiamo insieme»

La presidente Ilaria Bonacina: «Fondamentale capire cosa vogliamo fare e saper abbandonare ciò che non funziona più, adattandoci a un cambiamento continuo»

Lecco

«Più forti. Insieme». È stato il tema scelto per l’assemblea pubblica annuale di Confartigianato Imprese Lecco, che si è svolta ieri al Polo di Lecco del Politecnico di Milano. L’evento ha riunito imprese, istituzioni, mondo della formazione e giovani, offrendo uno spazio di confronto e condivisione.

Ad aprire il pomeriggio è stata una performance dell’attore Carlo Decio, capace di intrecciare ironia e profondità attorno al valore del lavoro artigiano come espressione identitaria, culturale e collettiva. La conduzione della serata è stata affidata a Matilde Petracca, segretario generale di Confartigianato Imprese Lecco, che ha accompagnato gli interventi mantenendo il filo conduttore della collaborazione come leva strategica per il futuro del tessuto economico.

Leggi anche

Pur assente fisicamente, il presidente nazionale Marco Granelli è intervenuto con un videomessaggio, sottolineando il valore dell’unità e della capacità di fare rete: «Il titolo che avete scelto per la vostra assemblea rappresenta perfettamente lo spirito che anima Confartigianato, la consapevolezza che solo uniti possiamo affrontare e vincere le grandi sfide del nostro tempo. In questi anni gli artigiani e i piccoli imprenditori hanno dimostrato di saper cambiare pelle senza mai cambiare la propria anima. Radici che affondano nella tradizione manifatturiera di questo territorio e che oggi alimentano imprese contemporanee, digitali, sostenibili e aperte al mondo. Confartigianato è e vuole essere sempre di più il vostro compagno di viaggio, un team al vostro fianco» ha concluso. «Le sfide che abbiamo davanti, dalla transizione digitale alla sostenibilità, si possono affrontare solo con un sistema forte e organizzato».

Lo sguardo si è quindi allargato alla dimensione regionale con l’intervento di Eugenio Massetti, presidente di Confartigianato Imprese Lombardia, che ha evidenziato il ruolo strategico delle fiere e delle manifestazioni locali e il rapporto con gli stakeholder: «Quando parliamo di territorio non possiamo non pensare al ruolo del lago e alle fiere, dalla Mostra dell’artigianato alle grandi manifestazioni che danno visibilità e identità al nostro saper fare. Sono strumenti concreti di relazione tra imprenditori, cittadini e stakeholder» ha sottolineato. «E proprio la parola coesione mi riporta al tema dei fondi di coesione: se davvero verranno gestiti solo a livello centrale, non vedremo un euro in più. E questa è una cosa che non ci piace affatto. Per questo continuiamo a richiamare l’attenzione, sostenuti anche dalle forze politiche di Regione Lombardia, su un punto fondamentale: se vogliamo territori attrattivi, turismo, fiere che funzionano e buoni affari, servono risorse reali e investimenti veri. In un mondo sempre più digitale e dominato dall’intelligenza artificiale, il valore dell’incontro personale, della presenza fisica e del fare insieme resta troppo importante per essere considerato superfluo».

Nel suo intervento, la presidente di Confartigianato Imprese Lecco, Ilaria Bonacina, ha tracciato un bilancio delle attività condotte sul territorio e sottolineato l’importanza di adattamento e valori condivisi: «La complessità la vediamo ogni giorno perché tutto è sempre più interconnesso. Questa interconnessione sembra facilitare la vita delle imprese, ma spesso la complica ancora di più. In un contesto ambiguo, diventa difficile capire cosa sia giusto, di chi fidarsi, quale direzione seguire. Credo sia fondamentale capire cosa vogliamo fare e saper abbandonare ciò che non funziona più, adattandoci a un cambiamento continuo» ha evidenziato. «Ma in questo percorso non possiamo rinunciare ai nostri valori, che non sono slogan da leggere, ma principi da condividere. Solo quando valori, cultura e comportamenti sono condivisi diventano reali e creano una base solida per disciplina, direzione ed etica».

© RIPRODUZIONE RISERVATA