
Economia / Sondrio e cintura
Martedì 26 Agosto 2025
Auto: a Sondrio il parco circolante più anziano della Lombardia
Quasi cinquantamila vetture hanno fra i dieci e i vent’anni
Sondrio
Lo sapevate che Sondrio ha il parco automobilistico più vecchio di tutta la Lombardia? Secondo i dati aggiornati a maggio 2025, l’età media delle vetture in circolazione raggiunge i 13 anni e 5 mesi, un primato poco invidiabile che colloca la provincia all’ultimo posto in regione.
Grazie all’analisi dei dati forniti dall’Aci, possiamo osservare più da vicino la situazione. In tutta la provincia risultano immatricolate 121.565 automobili, di cui 13.065 appartengono a residenti del capoluogo. L’età delle vetture racconta una realtà molto variegata.
Le auto nuove di zecca, con meno di un anno di vita, sono 3.754 in tutta la provincia e 423 a Sondrio città. La fascia immediatamente successiva, quella delle vetture tra uno e due anni, conta 3.690 immatricolazioni (449 in città). Decisamente più contenuto è il numero delle auto tra i due e i cinque anni, pari a 11.004, delle quali 1.321 a Sondrio.
La parte più consistente del parco circolante riguarda invece le auto con un’età compresa tra i cinque e i dieci anni: ben 28.697 in provincia e 3.112 nel capoluogo. Seguono, con numeri solo di poco inferiori, i veicoli tra i dieci e i quindici anni, che ammontano a 24.455 (2.397 a Sondrio). Quasi identico è il dato relativo alle auto tra i quindici e i vent’anni: 24.576 in provincia, 2.517 in città.
Sorprende il numero delle auto che hanno tra i venti e i trent’anni: sono 16.738, delle quali 1.768 circolano nel capoluogo. Le vetture tra i trenta e i quarant’anni si fermano a 4.527 (499 a Sondrio), mentre quelle con oltre quarant’anni di anzianità, considerate d’epoca o di interesse storico, sono 4.124 in provincia e 574 in città.
Questi dati evidenziano come il costo elevato di un’auto nuova e delle assicurazioni freni il rinnovamento del parco automobilistico. Non si tratta quindi di un semplice attaccamento alle vetture datate, ma spesso di una scelta dettata da necessità economiche.
Forse un incentivo statale potrebbe aiutare a svecchiare il parco auto della provincia di Sondrio. Va però ricordato che le automobili storiche non vanno rottamate: rappresentano un patrimonio culturale e sono molto ricercate da collezionisti e appassionati, anche oltre confine.
© RIPRODUZIONE RISERVATA