Festa delle Imprese, il made in Italy visto da Farinetti

Lunedì alle 20.30 sarà ospite in Camera di Commercio di Lecco, con ingresso libero L’evento è organizzato dal nostro gruppo editoriale

Lecco

Le idee di un imprenditore visionario come Oscar Farinetti a confronto con il saper fare tipicamente lecchese. Domani sera la Festa delle Imprese riporterà l’attenzione su quegli elementi e quelle caratteristiche che hanno reso grande il tessuto economico del nostro territorio.

La capacità di investire e innovare, la presenza su tutti i maggiori mercati mondiali e una tradizione imprenditoriale che affonda le radici nelle generazioni sono alcune delle peculiarità che le aziende lecchesi hanno dimostrato di avere e che domani troveranno un momento di celebrazione.

L’appuntamento è alle 20.30 nell’auditorium della Camera di Commercio di Lecco, con ingresso libero.

La Festa delle Imprese, organizzata da La Provincia e Unica Tv, si aprirà - dopo i saluti istituzionali - proprio con l’intervista a Farinetti, fondatore di Eataly e già proprietario di Unieuro, condotta dal direttore Diego Minonzio.

Made in Italy, dazi ed esportazioni, scenari globali, scelte economiche del Governo e politiche europee saranno alcuni dei temi trattati con l’imprenditore, noto per la sua visione anticonvenzionale e per la capacità di trasformare proprio il brand “made in Italy” in un modello di successo globale. Inoltre porterà a Lecco il suo punto di vista sull’evoluzione del business, sull’innovazione e sul valore strategico dei prodotti italiani, temi che da anni caratterizzano la sua attività e i suoi progetti.

Per Farinetti sarà anche l’occasione per presentare il suo nuovo libro, il primo romanzo della sua carriera: “La regola del silenzio”, edito da Bompiani.

Al centro del romanzo c’è Ugo Giramondi, bambino segnato dalla perdita del nonno e da un silenzio che diventa linguaggio. La vicenda si sviluppa in tre atti – giovinezza, processo e carcere – tra noir e riflessione sociale. La scelta narrativa non è casuale. Farinetti stesso ha spiegato che l’idea del libro nasce dal desiderio di esplorare la dimensione del tempo, considerata il bene più prezioso della vita.

Anche quest’anno la Festa delle Imprese può contare su partner d’eccezione: Intesa San Paolo, Acinque e Ansa. Nelle precedenti edizioni dell’evento, ormai divenuto una tradizione, gli ospiti d’onore della serata lecchese erano stati Giuseppe Pasini (Feralpi), Antonio Gozzi (Duferco, Laura Rocchitelli, presidente e ceo di Rold e presidente Its Lombardia Meccatronica, ed Emanuele Orsini, poi divenuto presidente nazionale di Confindustria.

E poi spazio alle premiazioni per le migliori imprese lecchesi, sulla base dell’ultimo bilancio depositato, e alla presentazione del magazine Imprese Lecco in edicola dal 17 dicembre come supplemento del giornale.

© RIPRODUZIONE RISERVATA