
Economia / Sondrio e cintura
Venerdì 12 Settembre 2025
Il bilancio di sostenibilità territoriale di A2A: cento milioni sul territorio nel 2024
Nel 2024 oltre 100 milioni di euro di valore distribuito sul territorio della Valtellina e della Valchiavenna. Investimenti per 12 milioni, produzione idroelettrica in crescita del 45%
Sondrio
A2A ha presentato a Sondrio il decimo bilancio di sostenibilità territoriale dedicato alla Valtellina e alla Valchiavenna, un documento che racconta l’impatto economico, ambientale e sociale del Gruppo nel 2024 e le prospettive per i prossimi anni. L’incontro ha messo al centro il ruolo dell’idroelettrico come leva strategica per la transizione ecologica e lo sviluppo delle comunità locali.
Il bilancio evidenzia un valore generato per il territorio di 107 milioni di euro, in aumento del 4% rispetto all’anno precedente, e investimenti per 11,8 milioni destinati a manutenzioni e ammodernamenti degli impianti. L’energia prodotta dalle 21 centrali gestite in provincia ha raggiunto i 3.848 GWh, con un incremento del 45% sul 2023, evitando l’emissione di 1,7 milioni di tonnellate di CO2.
«In Valtellina e in Valchiavenna abbiamo le nostre radici: territori storici nei quali continuiamo a investire guardando al futuro, con una visione che integra innovazione e sostenibilità. In questo contesto, l’idroelettrico - prima fonte di energia rinnovabile per A2A e per il Paese - assume un ruolo essenziale per la sicurezza energetica nazionale e la valorizzazione dei contesti montani» ha dichiarato il presidente Roberto Tasca.
L’amministratore delegato Renato Mazzoncini ha sottolineato: «Nel 2024 abbiamo distribuito sul territorio un valore economico di oltre 100 milioni di euro, circa 600 milioni in 10 anni, e destinato ulteriori investimenti alla modernizzazione delle nostre infrastrutture. Una fonte rinnovabile e programmabile, che consente di garantire sicurezza energetica e tutela dell’ambiente: lo scorso anno, grazie agli impianti attivi nella provincia, abbiamo evitato l’emissione di 1,7 milioni di tonnellate di CO2».
Accanto ai dati economici e produttivi, il bilancio mette in risalto l’impegno sociale ed educativo. Oltre 570 studenti hanno partecipato a percorsi didattici, con visite guidate e progetti multimediali sulla transizione ecologica, mentre in occasione dell’Olympic Day è stato lanciato l’Ecothlon, che ha unito sport e tutela ambientale coinvolgendo più di 140 persone.
La Fondazione AEM ha rinnovato la collaborazione con il Parco Nazionale dello Stelvio e sostenuto progetti formativi come “La scuola va in montagna”, mentre il Banco dell’energia ha aiutato oltre 100 famiglie in difficoltà con interventi di sostegno alle utenze domestiche ed efficientamento energetico.
La presentazione è stata seguita da una discussione sulle prospettive della transizione sostenibile, a cui hanno partecipato Massimo Sertori, Assessore agli Enti locali, Montagna, Risorse energetiche, Utilizzo risorsa idrica della Regione Lombardia e Marco Pinalli, Fondatore di Maker Srl, e si è chiusa con l’annuncio della Giornata Porte Aperte in programma sabato 13 settembre alla centrale idroelettrica di Prata Camportaccio, recentemente rinnovata, che permetterà al pubblico di conoscere da vicino tecnologie e impianti.
© RIPRODUZIONE RISERVATA