Edilizia sostenibile e sicura, «Puntare tutto ai materiali»

Intervista a Luigi Colombo, AD di “Colombo Costruzioni”, alla vigilia della fiera Meci, dal 15 al 18 maggio a Lariofiere. «La sicurezza sul cantiere è alla base della nostra gestione aziendale, con la formazione di dipendenti e fornitori»

Quello delle fiere è un campo per noi diviso in due: materiali-finiture e macchinari. Meci va a toccare un ambito molto particolare di produttori che fanno già parte della nostra pianificazione di fornitori. Ci interessa tuttavia cercare nuovi sbocchi di fornitura e Meci è una buona opportunità».

Lo afferma Luigi Colombo, ad di Colombo Costruzioni, nome prestigioso dell’edilizia lecchese e nazionale per una realtà attiva come general contractor sulle opere più iconiche e dell’edilizia soprattutto, ma non solo, sulla piazza milanese. L’azienda (180 dipendenti fissi che si portano a 1.200 persone con le assunzioni per la gestione dei cantieri) lascia il segno su cantieri rilevanti della piazza edilizia milanese ma non solo. Colombo Costruzioni è in crescita con una previsione di fatturato a 250 milioni nel 2025 (dai 215 del 2024) e di 300 milioni nel 2026.

Architetto Colombo, quali sono, fra opere in corso e nuove acquisizioni di commesse, i principali cantieri di Colombo Costruzioni?

Per citarne alcuni oggi siamo impegnati a Milano (City Life) nella realizzazione di City Wave, opera sfidante per un progetto assolutamente unico, un prototipo che ha un tipo di copertura mai realizzata finora, in legno rifinita in alluminio e soprattutto col fotovoltaico che lo rende energeticamente autonomo. È inoltre nuova l’acquisizione, in Porta Vittoria, della commessa di realizzazione di un hotel 4 stelle superiore di 250 camere in Porta Vittoria. Il nuovo appalto unito a quello della Galleria commerciale completa il complesso di Porta Vittoria, già in fase di rogiti nella parte residenziale iniziata qualche anno fa. E vanno avanti anche i 7 edifici per la sede Enel di Roma, di cui 2 consegnati a fine marzo, e quelli, sempre a Milano, in Piazza Fontana per il Gruppo Ceschina, oltre alla nuova sede di Moncler commissionata al Gruppo Covivio che sarà consegnata a settembre. Proseguono anche i due grossi complessi della Torre A2A, progetto avveniristico con altezza di 120 metri, e i tre complessi a Cinisello di cui uno studentato di oltre 500 posti, un edificio a destinazione uffici in cui entrerà Banca Intesa Sanpaolo e un terzo sempre per uffici. Si aggiunge una serie di nuove operazioni con clienti per uffici, residenze e alberghi di estrema qualità.

Quali sono le fiere più frequentate dalla sua azienda?

Oltre a Meci, partecipiamo a Saie, la fiera internazionale delle costruzioni che è un punto di riferimento. Una fiera che è suddivisa in due edizioni, in primavera e in autunno, una dedicata alle finiture e l’altra per i macchinari. Ma abbiamo partecipato nel recente passato anche a Bauma, a Monaco in Germania, la fiera più grande del mondo per le macchine da costruzioni e che un po’ però si sovrappone alla fiera italiana. Partecipiamo molto ai convegni tematici dove si toccano temi come la qualità e l’organizzazione e le problematiche dei cantieri. E’ il caso, ad esempio, di Tall Buingindgs per cui a giugno saremo presenti nella nuova edizione con i nostri ingegneri e i nostri tecnici al convegno internazionale che si tiene il 26 giugno alla Triennale di Milano patrocinato dall’Università di Venezia e dal Politecnico di Milano, dove anche quest’anno parteciperemo con i due progetti City Wave e Faro Milano (la torre di A2A).

Qual è la sua visione di edilizia sostenibile?

Dal residenziale agli uffici, ai centri commerciali: per un’edilizia sostenibile occorre che tutto vada a puntare a materiali, attrezzature, gestione del caldo e del freddo in modo da inquinare il meno possibile. In aggiunta al fatto che la gestione interna della qualità della vita delle persone che vi abitano sia portata al massimo, con controllo della qualità, del caldo, del freddo nell’ottica del benessere e della salute. Tutto ciò con attrezzature, materiali e impianti che lo consentano e che oggi ci sono e sono in grande evoluzione.

In che modo Colombo Costruzioni investe sulla sicurezza in cantiere?

La sicurezza sul cantiere è il punto base della nostra gestione aziendale, abbiamo massima attenzione in proposito sotto due punti di vista: come attrezzare il cantiere in sicurezza e formare le persone per la prevenzione di incidenti.

Investiamo moltissimo sui corsi di formazione del personale interno ma anche dei nostri fornitori. Vogliamo che i fornitori siano adeguati per affrontare determinate tematiche del lavoro. Spesso veniamo chiamati dai responsabili sicurezza dei nostri committenti a partecipare con loro per tenere corsi di formazione. Abbiamo quindi anche nostro personale che, proprio data la propria esperienza, prende parte fra i relatori per corsi di formazione in molti contesti edilizi su gestione della sicurezza, della burocrazia che riguarda il tema sicurezza, della verifica sul personale, della qualità perché più l’opera è controllata ed ha una qualità elevata e più si riesce a a gestire la sicurezza: se il cantiere è pulito ha meno possibilità di incidenti. Sono tematiche che affrontiamo con molta determinazione. Numerosi anche i corsi aziendali che facciamo, anche sulla salute e sulla qualità della vita all’interno dei cantieri, dalla gestione delle polveri a quella dei materiali.

Qual è la politica del personale in azienda?

Ci sono persone di grande qualità e grande storia professionale, di grande partecipazione e passione per l’azienda, che sono rimaste dai 35 ai 40anni con noi e che gradualmente sono andate in pensione. Abbiamo reintegrato e assunto oltre 10 persone, dai neolaureati a persone con più esperienza operativa a livello tecnico, ingegneristico e amministrativo. Abbiamo assunto diverse donne, che nella nostra organizzazione hanno ruoli importanti in aree di grande responsabilità. Ad esempio, tutta la nostra area progettazione è in mano a un’ingegnera molto brava, laureata al Politecnico a Lecco. In azienda abbiamo donne nel campo ingegneristico, progettazione, cantiere, amministrazione.

© RIPRODUZIONE RISERVATA