
Cronaca / Circondario
Lunedì 19 Maggio 2025
Avis Valgreghentino, mezzo secolo di donazioni
A cololare la manifestazione la musica dei Picett del Grenta e dal rombo e dalle sirene delle auto storiche dei carabinieri
Valgreghentino
Una storia di donazione e solidarietà lunga 50 anni. Valgreghentino si è unita domenica all’associazione Avis, nel ricordare la fondazione avvenuta nel 1975 e la continua opera di donazione, Il sodalizio guidato ora dal neo presidente Adelio Gilardi, ha organizzato per questo una giornata di festa dedicata non solo ai soci avisini, ma a tutta la comunità e alle associazioni locali. La giornata si è aperta con il ritrovo a Villa San Carlo di fronte al monumento che proprio Avis Valgreghentino insieme al gruppo intercomunale Aido di Olginate e Valgreghentino avevano voluto donare al paese e a tutti i donatori. Tante le persone che hanno risposto all’invito.
C’erano i componenti il direttivo, diversi iscritti e i labari di numerosi gruppi del circondario. C’erano il sindaco Matteo Colombo e don Arnaldo Zuccotti che ha poi officiato la messa. Presenti anche alcuni degli ex presidenti che sono stati ricordati con gratitudine: Gian Filippo Milani, Serafino Tavola, Dario Tavola, Aldo Innocenti fino a Massimo Bonacina, che ha guidato il sodalizio fino a pochi mesi fa. Davanti al monumento ai donatori, i presenti sono stati accolti dalla musica dei Picett del Grenta e dal rombo e dalle sirene delle auto storiche dei Carabinieri, portate per l’occasione dal Gruppo Automoto storiche dell’Arma Pastrengo (Gasap). Due pantere o meglio autoradio risalenti alla fine degli anni Settanta e della metà degli anni Ottanta, con tanto di militari in divisa d’epoca.
I Picett del Grenta hanno accompagnato con la loro musica il corteo che ha raggiunto la chiesa parrocchiale della frazione Villa San Carlo, dove tutti i presenti hanno partecipato alla funzione. «Una celebrazione emozionante quella di domenica, resa ancora più importante per l’insediamento del nuovo Papa Leone XIV, per la presenza dei bambini che hanno appena ricevuto i sacramenti della cresima e della comunione e per il numeroso pubblico ad accompagnare l’Avis Valgreghentino nel suo cinquantesimo anniversario» ha commentato il presidente. Al termine della funzione religiosa, i locali dell’oratorio di Villa San Carlo hanno ospitato il momento in cui l’associazione che conta 350 iscritti, ha voluto dire grazie ai donatori più assidui. Gilardi e Bonacina, con l’aiuto della squadra del nuovo consiglio direttivo, hanno chiamato uno ad uno i circa 150 donatori emeriti. « Ben 50 anni di storia, una testimonianza importante quella resa dai presidenti, ciascuno con il proprio augurio, fieri di aver contribuito a mantenere e a incrementare il numero dei donatori iscritti e felici di vedere una associazione ancora prospera e attiva, proprio come l’avevano lasciata a loro volta». Tra i premiati anche il sindaco Matteo Colombo, che ha sottolineato l’impegno del sodalizio non solo sul fronte delle donazioni, ma anche della presenza nella vita sociale di Valgreghentino. Per finire, è stato offerto un rinfresco.
© RIPRODUZIONE RISERVATA