
Cronaca / Circondario
Giovedì 04 Settembre 2025
Lecco, scuole superiori: slitta l’apertura a causa dei lavori sulla ferrovia
Il provvedimento è stato preso in accordo con la Provincia e il provveditore, per evitare disagi agli studenti dovuti ai bus sostitutivi e al traffico. Si parte il 15 settembre
Lecco
Cambio di programma. Tutte le scuole superiori, statali, paritarie e private di Lecco, Calolziocorte e Colico non apriranno i battenti venerdì 12 settembre, ma lunedì 15 settembre. Il sindaco Mauro Gattinoni ha firmato un’ordinanza che rimanda di tre giorni l’inizio dell’anno scolastico. E come lui i colleghi Mauro Ghezzi, sindaco di Calolziocorte, e Monica Gilardi di Colico.
Decisione condivisa con il provveditore Adamo Castelnuovo e Alessandra Hoffman, presidente dell’Amministrazione provinciale.
Il motivo? L’interruzione della linea ferroviaria da Lecco a Tirano, che prosegue fino al 14 settembre compreso e che solo il giorno successivo, dopo tre mesi, tornerà in servizio.
Impossibile trasportare gli studenti sui bus sostitutivi in concomitanza con le ancora alte presenze turistiche; così, per evitare problemi viabilistici, ma anche difficoltà agli studenti a raggiungere Lecco, si è deciso di posticipare.
Chiusa dallo scorso 15 giugno, la linea ferroviaria, per potenziamento della rete in previsione delle Olimpiadi Milano Cortina, Trenord ha attivato un collegamento con bus sostitutivi da Lecco a Colico con fermate in tutti i Comuni della riviera, oltre a un servizio da Lecco a Varenna effettuando tutte le fermate intermedie e da Lecco a Colico senza fermate intermedie per collegare l’interscambio verso Chiavenna e la Valtellina. Di conseguenza, il Comune ha adottato le necessarie misure viabilistiche disponendo zone di sosta aggiuntive a servizio dei bus sostitutivi al fine di garantire un adeguato livello di funzionamento della restante viabilità nel periodo indicato.
Ora, considerato che il termine dei lavori programmati sulla linea ferroviaria è confermato per domenica 14 settembre, con ripristino del servizio a partire da lunedì 15, e che il calendario scolastico regionale, di carattere permanente, prevede per l’anno scolastico l’inizio delle lezioni il 5 settembre per le scuole dell’infanzia e il 12 settembre per tutti gli ordini e gradi di istruzione e per i percorsi di istruzione e formazione professionale, con possibilità, per le istituzioni scolastiche e formative, di avvio anticipato, per motivate esigenze e previo accordo con gli enti territoriali competenti ad assicurare i servizi per il diritto allo studio,
ma anche la possibilità di prorogare per motivi di sicurezza come in questo caso, considerato che i flussi di traffico determinati dallo svolgimento delle attività didattiche,
educative e formative interferiscono in maniera pregiudizievole sulla complessiva mobilità veicolare e pedonale cittadina, già interessata da significative restrizioni della circolazione stradale, e che la disponibilità di bus sostitutivi potrebbe non essere commisurata alla richiesta, sia per il numero di studenti che per il cadenzare degli spostamenti.
Le materne statali iniziano oggi, gli asili paritari hanno invece già preso il via; le primarie e le medie inizieranno venerdì 12 settembre, considerato che gli alunni si muovono con il Piedibus, con i genitori, o con gli autobus della città, mentre per le superiori si parte il 15 settembre.
© RIPRODUZIONE RISERVATA