Malgrate: una vetrina in rete per promuovere il turismo

L’amministrazione lancia il sito visitmalgrate.it

Malgrate

Visitmalgrate.it è il nuovo sito Web che presenta in italiano, inglese e tedesco la storia, i luoghi, la ricettività, le attività possibili a Malgrate e gli eventi, con link anche a tutto il sistema Como Lake. È stato voluto dal Comune e presentato in piazza Garibaldi alla presenza di Proloco e autorità, come «potente strumento di rilancio turistico locale e volano di tutto il circondario».

Afferma il sindaco Michele Peccati: «È il primo passo verso la realizzazione di quello che fin dal primo momento, già in campagna elettorale, era stato il nostro cavallo di battaglia, cioè valorizzare la risorsa del turismo a Malgrate. Abbiamo, con quest’operazione (con la consulenza di Paolo Vallara), creato un nuovo portale che ci posiziona in prima linea nel mondo: è un percorso emozionale visto attraverso gli occhi di una giovane turista e abbiamo anche rivisitato il logo di Malgrate per avere una caratterizzazione netta, nonché predisposto una serie di gadget (da t-shirt a borracce e portachiavi) da distribuire agli albergatori del paese in maniera tale da renderci sempre più visibili».

Vallara descrive «la nuova brand identity come “Malgrate sul filo dell’acqua”. Cioè, dice, Malgrate è qualcosa che ha un rapporto intimo con l’acqua. Siamo praticamente nell’acqua, siamo appoggiati sull’acqua. Da qui è nata l’idea di rappresentarlo in questa forma».

Fabio Dadati, membro della giunta della Camera di Commercio con delega al Turismo, sostiene la sinergia con il brand di fama mondiale Como Lake e aggiunge: «Questa è una strada positiva, che ha bisogno di tempo per realizzarsi, ma l’amministrazione di Malgrate sta lavorando con grande impegno».

Per i sindaci del circondario, tra cui Pier Giovanni Montanelli di Galbiate, «valorizzare Malgrate fa bene anche ai comuni vicini. Ognuno di noi ha le proprie particolarità. Tuttavia, non basta il bello. La verità è che quando andiamo in vacanza vogliamo i servizi e questo è qualcosa su cui ancora dobbiamo crescere; tra i servizi che da noi mancano per la nostra provincia, il trasporto pubblico è qualcosa su cui dobbiamo davvero puntare e fare ancora molto. Oggi è incredibile che alcuni dei nostri paesi siano in vari giorni della settimana privi di qualsiasi collegamento con Lecco, con Bergamo e tante altre città che potrebbero essere a portata di mano. Dobbiamo uscire da questa mentalità e guardare oltre l’utilizzo della nostra automobile». Il sindaco di Civate, Angelo Isella, sottolinea i «già 100.000 visitatori all’anno della basilica di San Pietro al Monte». Il consigliere provinciale Alessandro Negri parla di «un territorio dalla bellezza sicuramente, nel complesso, molto competitiva».

© RIPRODUZIONE RISERVATA