Cronaca / Circondario
Venerdì 31 Ottobre 2025
Nuova vita per la passeggiata di Parè
Via libera al progetto da 100mila euro per la riqualificazione del lungolago. Previsti il rifacimento del porfido e l’installazione di griglie attorno agli alberi per rendere l’area più sicura e pedonabile
Valmadrera
Cambierà presto volto la passeggiata a lago di Parè. La Giunta comunale di Valmadrera ha approvato il progetto, che andrà a breve in appalto. Il quadro economico dell’intervento è di circa 100mila euro.
Anticipa il sindaco Cesare Colombo: «Su questo abbiamo già aperto il confronto con l’agronomo che ci sta seguendo nella programmazione. L’intervento consisterà nella riqualificazione di tutta la parte di pavimentazione in porfido: le componenti in pietra verranno rimosse e poi rinnovate o riposizionate. Gli alberi hanno attualmente una bordatura che non si è rivelata efficace ed è stata danneggiata dall’apparato radicale. Il nostro obiettivo è adottare la soluzione già presente in altre città, ovvero le griglie attorno agli alberi, così da rendere il lungolago completamente pedonabile».
Le radici verranno potate dove necessario, per poi rimettere il porfido a distanza di sicurezza. «In questo modo – spiega Colombo – tutto sarà ripulito, sistemato e si guadagnerà anche spazio. È un intervento rapido da eseguire. Attorno alle piante non si metterà la pavimentazione, ma una griglia che impedirà il sollevamento del porfido. Verranno tagliate solo alcune parti delle radici, ma l’albero non muore: l’agronomo ce l’ha confermato. L’alternativa sarebbe sradicare e trapiantare, ma non è il caso, se non per qualche esemplare compromesso».
Le principali criticità riguardano la sicurezza del tratto prospiciente il porto, dove le Tilia hybrida “Argentea” hanno sollevato e deteriorato la pavimentazione, rendendo irregolare e potenzialmente pericoloso il percorso. Saranno quindi eliminati due esemplari danneggiati, sostituiti con altrettanti Tilia cordata, specie meno vigorosa.
Si procederà inoltre alla rimozione delle cordonature in pietra che circondano le buche degli alberi e all’asportazione temporanea della pavimentazione in cubetti di porfido danneggiata dalle radici. Le nuove griglie quadrate avranno un lato di 120 centimetri e un foro centrale da 65 centimetri, in sostituzione delle bordature in pietra.
«La soluzione – conclude il sindaco – permetterà anche di ampliare la larghezza del marciapiede, agevolando il passaggio dei pedoni. Seguirà il rifacimento del porfido, parte recuperato e parte di nuova fornitura, per ridare complanarità e sicurezza alla passeggiata».
Sul totale di 92.655 euro, 67.106 saranno destinati ai lavori a base d’asta.
© RIPRODUZIONE RISERVATA