Valmadrera, Spit Jam trasforma i muri in opere d’arte green

L’iniziativa ha coinvolto writer internazionali e realtà locali, con mercatini creativi, skate e musica, per rivitalizzare uno spazio centrale della cittadina

Valmadrera

È andato in scena sul piazzale del mercato di Valmadrera, questa mattina, “Spit Jam”, il progetto di rigenerazione urbana, con inoltre musica, street dance, rap, skate, mercatini creativi e spazi di dialogo, con la volontà di restituire decoro a uno spazio centrale, attraverso un concorso ispirato al tema “Organismi murali”: artisti e writer hanno trasformato le pareti dei bagni e, al termine, ogni murales è stato protetto con una speciale vernice in grado di purificare e migliorare la qualità dell’aria.

Come hanno spiegato Gabriele Pirola e Nicolò Gerin, «secondo la stima di Airlite, l’azienda produttrice, la superficie dipinta equivale, in termini di impatto ambientale, a piantare 4,2 alberi o a eliminare ogni giorno le emissioni prodotte da 22,5 automobili a benzina Euro 6. La speciale vernice trasparente è fotocatalitica, in grado di abbattere fino all’88% degli agenti inquinanti presenti nell’aria: un gesto simbolico e concreto che trasforma i muri in spazi urbani attivi per la qualità dell’aria». A sostenere e rendere possibile Spit Jam sono stati Aps Ugt Valmadrera insieme a Walnuts Factory, Ophelia Digital, Avis Valmadrera e il Comune di Valmadrera; inoltre, gli sponsor: Fest in Val, Sala al Bar, R-Evolution, BeAble Academy, Vibes Ssd, Dulac, Area Saideno e Stile Danza Asd. Gli artisti protagonisti della riqualificazione sono stati dieci, selezionati tramite una call internazionale, con candidature arrivate persino da Australia, Canada e India.

Spit Jam è stato peraltro un vero happening, con mercatino delle realtà artigianali, handmade, vinili, design urbano e streetwear; area libera, aperta sia per esibizioni sia per provare lo skate, con spot dedicati a show di hip-hop e break dance. Per tutta la giornata si sono alternati spaziando dalla musica hip-hop, rap, funky, elettronica. «Spit Jam ha, peraltro, per i promotori, l’obiettivo di generare un circuito di arte pubblica permanente che dia nuova vitalità alla città. Da sempre, aggiungono, la filosofia, specialmente di Ugt Valmadrera, è quella di valorizzare e promuovere attività, luoghi e tradizioni presenti sul territorio. Per perseguire questa mission, è fondamentale che il bene comune sia rispettato, curato e valorizzato da tutti».

Ha dichiarato il sindaco Cesare Colombo: «Siamo molto contenti che Ugt ci abbia rivolto questa proposta e, quindi, chiaramente l’abbiamo sostenuta fin dall’inizio. Queste sono le sfide che ci piacciono, come amministrazione. Ringraziamo, altresì, tutti gli sponsor e, in particolare, anche la società Silea come partner tecnico, oltre naturalmente a tutti i meravigliosi writer che hanno reso ancora più bella Valmadrera». Per l’assessore alle Politiche giovanili Marcello Butti, «negli ultimi anni abbiamo cercato, dal punto di vista amministrativo, di garantire quella che è l’arte dei graffiti in generale. Siamo già intervenuti con murales sul campo di basket di via Casnedi, precedentemente nel centro sportivo Rio Torto e questo, invece, è un evento che nasce dalle realtà associative, dunque non poteva che farci contenti».

© RIPRODUZIONE RISERVATA