Bagnini in spiaggia a Colico, torna il presidio degli “Amici di Claudio”

Torna il servizio di sicurezza sulle spiagge di Piona e Ontano: da luglio a fine agosto, bagnini e volontari in azione

Colico

La stagione estiva è iniziata, le spiagge colichesi si riempiono di bagnanti in cerca di refrigerio e da questo week end parte il servizio di sicurezza a cura dell’associazione “Amici di Claudio” di Delebio. Il comune di Colico ha sottoscritto anche per quest’anno la convenzione che prevede la presenza dei bagnini sulle due spiagge demaniali di Piona, (identificata come Lc49) e dell’Ontano (Lc53) sul Montecchio Nord per il periodo dall’1 luglio al 31 agosto, i due mesi di affluenza sul lago per i bagni. L’attività è finanziata dal contributo comunale di 15mila euro per la presenza nei nove week end ed il 15 agosto. L’associazione di volontariato si impegna a fornire e gestire un defibrillatore semiautomatico sulle due spiagge, a gestire ed organizzare aventi per la promozione delle attività di conoscenza degli accorgimenti e delle condizioni di sicurezza a riva ed in acqua supportandoli con attività di prevenzione oltre a collaborare con l’operazione provinciale “Lario sicuro”.

Per tali attività gli “Amici di Claudio”, presieduti da Patrizia Gobbi, metteranno a disposizione personale in possesso delle necessarie certificazioni, sia i bagnini che per i Dae, utilizzeranno due torrette di vedetta ed i pattini per l’entrata in acqua del personale addetto alle operazioni di salvataggio. Il Comune da parte sua ha consegnato i campi-boa di delimitazione dello specchio d’acqua di lago che è quello destinato al bagno in sicurezza per i turisti e ha messo a disposizione i parcheggi per il personale addetto al servizio. L’associazione è nata diciotto anni fa a seguito della scomparsa di Claudio Brunetti di Delebio che nell’estate 2007 aveva perso la vita facendo il bagno proprio nelle acque di Piona. Da quella tragedia è nata una risorsa, gli “Amici di Claudio” che da quindici anni presidiano le due principali spiagge di Colico, con la presenza dei bagnini, per far sì che ci sia più sicurezza e non accadano più incidenti in acqua.

© RIPRODUZIONE RISERVATA