Bellano, la Pesa Vegia rivive in una galleria d’arte a cielo aperto

In occasione del festival dei Borghi, il paese si trasforma grazie a un’installazione di Carlo Borlenghi che celebra i 420 anni della festa tradizionale

Bellano

La giornata inaugurale del festival de I Borghi dei Borghi porta con sé una grande sorpresa per bellanesi e visitatori.

Questa mattina , al risveglio, infatti, il paese si è scoperto nuovamente galleria d’arte a cielo aperto. Il tutto grazie ad “Avanti la stella - Momenti di Pesa”, iniziativa che si ispira a “Ritratto di Bellano”, installazione en plein air che nel 2023 aveva visto affissi su finestre, vetrine e spazi pubblici i ritratti fotografici dei cittadini bellanesi, realizzati dal maestro Carlo Borlenghi.

«Dopo il successo del “Ritratto” e considerato che in tanti avevano chiesto di ripetere l’iniziativa, abbiamo pensato a una sorta di replica, ma ispirata a un soggetto diverso – spiega il sindaco Antonio Rusconi –. Per questa seconda proposta, consultandoci con Carlo Borlenghi, si è deciso di dedicare l’installazione alla Pesa Vegia. E non è stata una scelta casuale: in questo modo vogliamo celebrare i 420 anni della Pesa Vegia e, nel contempo, rendere omaggio a Bellano, alla forza dei suoi volontari e alla maestria di Carlo Borlenghi».

Ed ecco, quindi, che venerdì mattina Bellano si è svegliata immersa nella magia della sua Festa delle Feste: finestre, vetrine e altri scorci del centro storico e delle vie affacciate sul lago, arricchite da immagini della Pesa Vegia.

«Carlo Borlenghi ha scelto immagini del suo vasto archivio e ritratti appositamente realizzati, in occasione dell’ultima edizione della Pesa Vegia, con l’idea di una nuova iniziativa come questa. Ne è così nata una nuova esposizione che, però, a differenza del Ritratto di Bellano, non prevede solo immagini in bianco e nero».

“Avanti la Stella”, infatti, propone immagini a colori dei personaggi in costume e ritratti in bianco e nero dei volontari che collaborano all’organizzazione della manifestazione, oltre a scene della Pesa Vegia.

«Abbiamo scelto di allestire l’esposizione in occasione dell’apertura del Festival per offrire un’opportunità in più di conoscere l’evento clou di Bellano – prosegue Rusconi –. L’installazione rimarrà visibile fino al 20 marzo 2026, ossia fino alla conclusione dei Giochi olimpici invernali».

Anche questa volta l’installazione è stata allestita nello spazio di una sola notte, all’insaputa della maggior parte dei bellanesi. I lavori hanno coinvolto circa 60 volontari, che hanno applicato le immagini nel corso della notte fra giovedì 25 e venerdì 26 settembre. In totale sono esposte 360 immagini, collocate in circa 200 spazi distribuiti in paese.

Da parte del sindaco Rusconi e dell’Amministrazione comunale giunge il ringraziamento rivolto a tutti i volontari che hanno lavorato per dar vita all’iniziativa e ai privati che hanno messo a disposizione gli spazi per l’applicazione delle immagini.

© RIPRODUZIONE RISERVATA