Colico, taglio del nastro per il nuovo asilo nido di Villatico

L’asilo, con una capienza di quaranta bambini, amplia l’offerta per l’infanzia. L’edificio era precedentemente adibito a scuole elementari e associazioni.

Colico

Il nuovo asilo nido di Villatico è stato inaugurato ufficialmente ieri pomeriggio, alla presenza di numerose autorità del territorio e di tanti cittadini colichesi.

Dopo la benedizione impartita da don Claude Okondjo, il taglio del nastro è stato affidato al sindaco Monica Gilardi, affiancata dall’assessore ai Lavori pubblici Giuseppe Marchetti e dall’assessore all’Istruzione Francesca Moiana.

Presenti al momento istituzionale anche l’ingegner Pietro Pensa, progettista e responsabile dei lavori, il geometra Fascendini della Cdf Costruzioni, impresa appaltatrice ed esecutrice dei lavori, il geometra Bruno Mazzina e la collaboratrice Alessandra Spinetti dell’Ufficio Tecnico comunale, il segretario comunale Valentina De Amicis, il comandante della Polizia locale Edoardo Di Cesare e quello della stazione Carabinieri maresciallo Fabrizio Carboni, nonché i rappresentanti delle maestranze, degli artigiani locali e delle ditte che, come ha sottolineato il primo cittadino, «hanno lavorato alacremente e con grande professionalità perché questa struttura potesse essere inaugurata e attiva per il nuovo anno scolastico».

Prima di tagliare il nastro tricolore, il sindaco ha espresso soddisfazione per l’inaugurazione del nuovo asilo.

«È sempre un piacere e un onore, per un sindaco, per la propria Amministrazione e per un gruppo di maggioranza, poter tagliare il nastro di un’opera pubblica con largo anticipo sulle scadenze previste dal Pnrr. Possiamo inaugurare, ha affermato, questo è un progetto che la maggioranza ha voluto fortemente e rientra in un progetto più ampio di valorizzazione degli immobili comunali. Lo stabile in cui ha trovato spazio il nuovo asilo nido, in passato, ha ospitato le scuole elementari di Villatico e, successivamente, alcune associazioni, il Cai e la scuola sperimentale di musica Goitre».

La scuola di musica da più di un anno ha trovato nuova sede nel riqualificato stabile di Laghetto. Intervento quest’ultimo, realizzato contemporaneamente ai lavori sull’edificio di Villatico.

«Lavori che hanno permesso di farlo diventare l’asilo nido comunale, con una capienza di quasi quaranta bambini – ha sottolineato il primo cittadino – In questo modo è stata ampliata la possibilità di quello che potevamo offrire nella scuola dell’infanzia di Curcio. Scuola che oggi è totalmente dedicata ai bambini dai 3 ai 6 anni di età, con rinnovati spazi a disposizione degli utenti. Questo volevamo fare: restituire al comune e alle frazioni non solo uno stabile riqualificato sotto ogni punto di vista, ma anche dare valore a un servizio che viene offerto e di cui le famiglie hanno sempre più bisogno».

© RIPRODUZIONE RISERVATA