
Esodo estivo: sulla Statale 36 traffico da record
In questo primo weekend di agosto attesi oltre 13 milioni di spostamenti. Anas lancia l’allerta
Lecco
E’ tempo di esodo estivo seppur il clima sia incerto sul nostro territorio, le partenze verso le località di mare, montagna e di lago. Domani, primo sabato di agosto, Anas indica per una mattinata da bollino nero sulle strade e un pomeriggio da bollino rosso e così domenica, tanto che dalle 8 alle 22 è in vigore il divieto di transito per i mezzi pesanti, che si rinnova domenica dalle 7 alle 22. L’esodo estivo entra nel vivo. In base alle stime dell’Osservatorio mobilità stradale di Anas per questo weekend si attendono 13 milioni e 155mila spostamenti di autoveicoli. Nel mese di luglio si sono registrati 234,7 milioni di spostamenti di autoveicoli sull’intera rete stradale e autostradale Anas.
La scorsa settimana la statale 36 si è imposta come seconda strada più trafficata d’Italia, confermandosi snodo strategico per la mobilità lombarda e l’accesso alle principali mete turistiche di montagna. Lo rivelano i dati diffusi da Anas, secondo cui oltre 694mila veicoli sono transitati nel solo tratto tra Monza e Lecco tra domenica 20 e sabato 26 luglio.
Un volume di traffico impressionante, superato solo dal Grande raccordo anulare di Roma (A90) con 926.500 transiti. Questo dato non solo certifica l’importanza della statale36 come collegamento vitale tra Milano, Lecco e la provincia di Sondrio, ma fa emergere anche alcune criticità.
A pesare sull’impennata del traffico è stata la sospensione del servizio ferroviario tra Lecco e Colico, dovuta ai lavori infrastrutturali in corso lungo la linea. L’interruzione ha privato migliaia di viaggiatori di un’alternativa su rotaia proprio nei giorni di maggiore affluenza, costringendo molti a spostarsi in auto e congestionando ulteriormente la viabilità stradale. Anas ha siglato una serie di consigli per chi si mette in viaggio. Piccole accortezze fondamentali per non trovarsi in situazioni a rischio.
Innanzitutto è bene avere a disposizione generi di prima necessità e una scorta d’acqua per evitare la disidratazione durante il viaggio, soprattutto nei giorni in cui è previsto grande caldo come gli attuali. Prima di partire si deve controllare il veicolo, in particolare la pressione degli pneumatici, l’efficienza delle luci, i livelli di olio e acqua. Consultare il meteo e il calendario dei giorni critici nei quali i tempi di percorrenza potrebbero essere maggiori della norma, valutando eventuali percorsi alternativi
Non assumere sostanze alcoliche o droghe prima o durante la guida, consiglio questo che appare ovvio ma che invece spesso non viene rispettato.
Tutti i passeggeri e il guidatore devono indossare la cintura e assicurare i bambini nei seggiolini o negli adattatori fino a 1,50 metri di altezza. Fondamentale rispettare i limiti di velocità e tenersi sempre sulla corsia libera a destra, mantenendo la distanza di sicurezza
In caso di stanchezza o sensazione di sonno è bene fermarsi, in sicurezza in un’area di servizio, per riposarsi e recuperare le energie psicofisiche necessarie. Non distrarsi mai alla guida e guardare bene la strada, stare attenti e tenere le mani sul volante. Per viaggiare informati le sulla viabilità sono disponibili a www.stradeanas.it/infotraffico, oltre che attraverso i canali social.
Il numero verde Pronto Anas è 800.841.148 per parlare con un operatore avere informazioni sulla viabilità in tempo reale.
© RIPRODUZIONE RISERVATA