
Estate senza treni, i taxisti si organizzano per servire i turisti: convenzione tra i Comuni del lago
Al lavoro per siglare un accordo per l’uso congiunto tra i tre mezzi di Perledo (Varenna, Esino e Bellano) e i tredici di Lecco. Numero unico e App per semplificare l’accesso e possibilità di richiedere licenza temporanea
Perledo
Al lavoro per siglare una convenzione intercomunale tra Perledo, Varenna, Esino, Bellano e Lecco per l’uso congiunto dei tredici taxi di Lecco e dei tre di Perledo, garantendo così un servizio efficiente e capillare per chi ha urgenze. Un servizio importante considerato che dal 15 giugno al 14 settembre con la chiusura della linea ferroviaria da Lecco a Tirano, ed anche se ci saranno i bus sostitutivi i disagi non mancheranno.
Da giugno a settembre
«In cantiere abbiamo anche la realizzazione di un numero unico o una App per le chiamate taxi, per semplificare l’accesso esteso al servizio», dice il vicesindaco Mauro Gumina. Ma non solo: è prevista la possibilità di richiedere delle licenze taxi temporanee aggiuntive, che saranno attivabili su richiesta degli attuali titolari attuali per periodi sperimentali quali da giugno a settembre di quest’anno, e da febbraio a settembre 2026, con l’obiettivo di aumentare la disponibilità di veicoli per residenti e turisti.
Chi ha le licenze di trasporto taxi potrà averne una temporanea così da inserire un ulteriore conducente che potrà fare servizio utilizzando il mezzo nelle ore di inattività del titolare. Un modo per mantenere attivo il taxi e riuscire a soddisfare le richieste che sono sempre più numerose.
Nei giorni scorsi ci sono stati vari incontri tra il Comune e i titolari delle licenze taxi, che si tradurranno presto in specifiche delibere di giunta e di consiglio comunale. Da fine maggio entrerà in vigore un nuovo tariffario con scatto iniziale a 10 euro, comprensivo del primo chilometro, con una tariffa chilometrica fissata a 2,50 euro e definita dal tassametro. I 10 euro sono equiparabili a quella che solitamente si definisce la “chiamata” del mezzo. Riviste anche le tariffe “flat” che includeranno anche i pedaggi autostradali: per Milano Malpensa il costo è di 220 euro; per Orio al Serio, Linate e Milano centro il prezzo è di 190 euro; per Lecco è di 70 euro.
I numeri del turismo
Stando al report siglato dal Comune, nei primi otto mesi dello scorso anno ci sono stati 16.411 turisti che hanno soggiornato in paese, pari a 58.747 pernottamenti con una permanenza media tra le tre e le quattro notti. Un incremento rispetto allo stesso periodo del 2023 quando i turisti erano stati 14.130 con un più 2.281, e i pernottamenti 50.284 con un più 8.463.
Un trend in continua crescita visto che nella confinante Varenna ci sono statti 57mila visitatori a Pasqua e 39mila nel ponte del 25 aprile, come riportato da Confcommercio che ha stipulato un accordo stipulato con un operatore telefonico, per leggere le presenze nelle località turistiche del lecchese.
© RIPRODUZIONE RISERVATA