La casa dell’aquila protagonista a Eicma 25
Si è inaugurata oggi a Rho-Pero l’82ª edizione di Eicma, con oltre 730 espositori da 50 Paesi. Tra le protagoniste la Moto Guzzi di Mandello, che celebra i suoi 104 anni presentando la gamma rinnovata – dalla V7 Sport alla V85 Strada – e anticipando il 2026, anno del nuovo stabilimento
Mandello del Lario
Si è inaugurata oggi, martedì 4 novembre, presso il polo fieristico di Rho-Pero, l’82ª edizione dell’Esposizione internazionale delle due ruote.
Quest’anno saranno oltre 730 gli espositori provenienti da 50 Paesi e più di 2.000 i marchi rappresentati: Eicma 2025 è pronta a confermarsi punto di riferimento mondiale per l’industria motociclistica.
Tra gli espositori non ci sono soltanto i grandi costruttori di moto, ma anche aziende della provincia di Lecco, presenti in modo qualificato nel settore degli accessori e dei componenti per le due ruote a motore.
Come sempre, è la Moto Guzzi, con i suoi 104 anni di storia, ad avere un forte impatto tra le presenze lecchesi a Eicma. In questa edizione la casa dell’aquila non ha voluto “sfornare” nuovi modelli, che verranno invece presentati nel corso del prossimo anno, poiché il 2026 segnerà un passaggio importante per l’azienda di Mandello del Lario, parte del gruppo Piaggio: i 105 anni di fondazione e l’inaugurazione del nuovo stabilimento, prevista per il 4 settembre 2026.
Era quindi prevedibile che la gamma Moto Guzzi, recentemente rinnovata con l’introduzione della V7 Sport, della V85 Strada e di alcuni aggiornamenti sulla Stelvio, rappresentasse la direzione della casa motociclistica lecchese.
La più sportiva delle V7, caratterizzata da un allestimento dedicato con forcella a steli rovesciati, doppio disco anteriore e una dotazione elettronica più ricca, verrà completata nel 2026, quando tutti i modelli della gamma Moto Guzzi si aggiorneranno anche dal punto di vista cromatico.
Il modello più venduto, la V7, è ora disponibile nella nuova colorazione Sabbia Camo, mentre la V7 Special viene proposta in due varianti lucide: Nero Smeraldo e Bianco 1969. La V7 Sport si presenta invece con una nuova e affascinante livrea Rosso Monza, probabilmente una delle colorazioni più iconiche nella storia del motociclismo.
La V85 Strada, che nel 2026 tornerà a essere prodotta interamente a Mandello dopo la parentesi temporanea di Scorzè (in casa Aprilia), guadagna nuove ed evocative tinte che incarnano lo spirito originario della V85. Le grafiche e le cromie richiamano paesaggi suggestivi e avventurosi: il Giallo Wadi, ispirato alle sabbie di quei luoghi incantevoli, e il Grigio Yanar Dag, che richiama il colore del gas naturale che fuoriesce dal terreno e che, in Azerbaigian, fa bruciare perpetuamente un’altura.
Per il 2026, la V85 TT Travel, già allestita di serie per i lunghi viaggi, sarà offerta nella nuova colorazione Blu Zefiro.
Per la Stelvio, la on-off dal carattere autentico e avventuroso, nata sulla base tecnica più evoluta di Moto Guzzi, arrivano nuove grafiche ispirate all’avventura: Grigio Climbing e Verde Hiking. Le nuove tonalità richiamano le attrezzature e l’abbigliamento per le attività outdoor, a sottolineare lo spirito avventuroso di questo modello.
La vera sorpresa è la nuova livrea Rosso Monza, pensata per affiancarsi al celebre rosso Ferrari, ma anche al colore simbolo della casa dell’aquila. Una scelta cromatica che esalta l’iconica e indimenticabile V7.
Da non dimenticare infine che nella gamma prodotta a Mandello c’è anche la prima vera Moto Guzzi raffreddata a liquido degli anni 2020, la V100 Mandello, e la versione dedicata ai 75 anni della galleria del vento, situata all’interno dello storico stabilimento di via Parodi: un capolavoro tecnico e simbolico.
La visione nei padiglioni di Eicma 2025 conferma ancora una volta quanto i vertici aziendali tengano in considerazione questo marchio, che – senza girarci troppo intorno – resta l’emblema del motociclismo italiano nel mondo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA