Lecco, il maggiore Marco Sannino alla guida della Compagnia

Classe 1982, originario di Velletri, Sannino subentra al tenente colonnello Domenici. «Felice e onorato del nuovo incarico», ha dichiarato

Lecco

Ha alle spalle varie esperienze operative, dal Lazio alla Toscana, a Melfi, dove ha guidato il locale Nucleo Radiomobile. Ha espresso come sua priorità la «vicinanza al cittadino», e del territorio di Lecco, secondo quanto da lui riferito, ha una conoscenza fino ad ora soltanto «scolastica», in virtù degli studi letterari sui Promessi Sposi.

I Carabinieri della compagnia di Lecco hanno un nuovo comandante, il maggiore Marco Sannino, arrivato nei giorni scorsi. L’ufficiale si è detto «felice e onorato» del nuovo incarico sulle rive del lago. Da poche ore al comando, ha già preso confidenza con il territorio, in particolare nella zona di Colico, dove si sono concentrati alcuni controlli dell’Arma per contrastare i fenomeni di spaccio.

Classe 1982, originario di Velletri, è laureato in Relazioni internazionali ed è sposato. «Ho trovato una realtà dinamica, fatta di persone laboriose, penso che mi troverò bene, siamo al servizio del cittadino ed è giusto che ci mettiamo al servizio della comunità, penso che potremo ottenere ottimi risultati», ha dichiarato.

Il maggiore Sannino ha iniziato il suo percorso operativo all’ottavo Battaglione «Lazio» di Roma, per poi essere impiegato al comando del Nucleo Operativo e Radiomobile di Melfi, e successivamente proseguire la sua esperienza alla compagnia Carabinieri di Volterra. Dopo l’ultimo periodo trascorso alla Direzione generale per il personale militare di Roma, è infine approdato al Comando provinciale di Lecco, dove ha preso il posto del tenente colonnello Andrea Domenici, giunto nel 2023, che ora invece subentra al suo pari grado Teodoro Saggese come comandante del Reparto operativo, un ruolo di spiccata responsabilità investigativa sui fenomeni criminali di maggiore spessore in ambito provinciale.

Tempo di saluti invece per il tenente colonnello Claudio Arneodo, già comandante dell’Ufficio comando di Lecco, che ha lasciato da pochi giorni il servizio attivo per sopraggiunti limiti d’età, dopo la bellezza di 40 anni trascorsi nell’Arma. Un curriculum, il suo, che lo ha visto presente con incarichi operativi e territoriali in tutta Italia. Dopo le esperienze a Marsala e Guastalla, Arneodo ha comandato per sette anni la compagnia di Pavia, per poi diventare comandante del Nucleo investigativo sulla sponda opposta del lago, a Como.

In città il tenente colonnello Arneodo era arrivato nel 2016 ai vertici del Reparto operativo: incarico che ha mantenuto sino al 2021, quando è diventato capo Ufficio comando. Il Comando provinciale ha espresso nei suoi confronti il ringraziamento «per la professionalità e l’impegno con cui ha vissuto la sua vita nell’Arma».

Ora il suo posto è stato assegnato al tenente colonnello Saggese, la cui esperienza e conoscenza del territorio provinciale, maturata nei quattro anni nell’incarico, «saranno fondamentali per il supporto strategico all’intero Comando provinciale».

© RIPRODUZIONE RISERVATA