
Mandello: da Regione un milione di euro per il centro remiero polifunzionale
L’opera avrà un costo complessivo di 1.995.500 euro, dei quali 997.750 euro verranno stanziati dal Comune e altrettanti da Regione Lombardia, rispettivamente 498.975 euro nell’annualità 2025 e 498.875 euro nell’annualità 2026
Mandello del Lario
Colpo grosso per il paese: Regione ha deliberato uno stanziamento di 997.750 euro per la realizzazione del centro remiero polifunzionale, che affiancherà l’attuale sede della Canottieri Moto Guzzi, all’ingresso del paese.
L’opera avrà un costo complessivo di 1.995.500 euro, dei quali 997.750 euro verranno stanziati dal Comune e altrettanti da Regione Lombardia, rispettivamente 498.975 euro nell’annualità 2025 e 498.875 euro nell’annualità 2026.
Il nuovo centro remiero diventerà punto di attività sportiva multi età non solo a fini agonistici, dato che sarà possibile attivare corsi per giovani e meno giovani che vogliono avvicinarsi allo sport del canottaggio e di ampliare l’offerta destinata ai soggetti diversamente abili. Inoltre sarà punto di sosta lungo l’itinerario ciclopedonale Brezza e fornire i servizi connessi e, soprattutto, contribuire alla messa in sicurezza della viabilità, sosta ed accesso degli atleti in un tratto della provinciale 72 molto pericoloso.
«Questo contributo di un milione di euro rappresenta un grande risultato per il mondo dello sport e per la nostra provincia – commenta il consigliere regionale di Fratelli d’Italia Giacomo Zamperini –, frutto di un ottimo lavoro di squadra tra gli attori del territorio con il sindaco Riccardo Fasoli e Regione Lombardia, che ha deciso di credere fermamente in questo progetto. Il territorio mandellese è da sempre una fucina di vogatori, capace negli anni di sfornare campioni del calibro di Andrea Panizza, che si è aggiudicato l’argento olimpico a Parigi 2024, o di Giuseppe Moioli, oro olimpico a Londra 1948».

Il centro remiero sarà realizzato prevedendo una palestra di allenamento attrezzata, una vasca voga «l’area per praticanti kitesurf e sub, spogliatoi per atleti ed allenatori, infermeria e locali di servizio e ristoro oltre ad un parcheggio auto e moto sulla copertura del nuovo edificio - spiega Mauro Piazza sottosegretario alla presidenza di Regione -. Questo intervento consente di potenziare l’offerta di impiantistica sportiva dei centri remieri a livello regionale, ed in particolare sul ramo lecchese, migliorando la qualità dei servizi offerti ai cittadini, aumentando la disponibilità delle infrastrutture e dei centri di eccellenza dove fare sport sul territorio regionale, utili anche all’organizzazione di manifestazioni ed eventi sportivi. La decisione della giunta rientra in una più ampia strategia volta a promuovere l’attività sportiva; potenziare gli impianti e le infrastrutture sportive; promuovere lo sviluppo territoriale, anche tramite gli strumenti della programmazione negoziata e rappresenta un punto di riferimento per lo sport e il canottaggio ed è un segno concreto verso la promozione dello sport».
© RIPRODUZIONE RISERVATA