Mandello: riaperto il sottopasso di via Parodi

Viabilità più fluida e maggiore sicurezza: con la riapertura il paese torna alla normalità dopo oltre tre mesi di disagi. «Un lavoro di rilievo che mette in sicurezza viabilità e pedoni» ha detto il sindaco Fasoli

Mandello del Lario

La viabilità è tornata scorrevole: con l’apertura del sottopasso ferroviario di via Parodi, dopo oltre tre mesi il centro paese è tornato a respirare senza più incolonnamenti al passaggio a livello di via Manzoni e in via Zucchi. Chiuso da inizio giugno, il ponte ferroviario è stato abbattuto e completamente rifatto e soprattutto allargato, così da permettere il transito in contemporanea su entrambi i sensi di marcia, e soprattutto le corsie sono ben separate e autonome, in completa sicurezza. Resta ancora in cantiere il tratto dedicato ai pedoni che sarà completato a breve.

«È stato un lavoro di rilievo che mette in sicurezza viabilità e pedoni su un’arteria molto importante per il nostro paese. L’intervento ha visto la demolizione completa del vecchio ponte ferroviario, costruito alla fine dell’Ottocento, e la realizzazione di due nuovi passaggi stradali affiancati, ciascuno largo 3,50 metri, dotati di banchina di 50 centimetri e di un marciapiede laterale staccato di 1,60 metri», spiega il sindaco Riccardo Fasoli.

Mancano ancora alcune finiture di rivestimento e pavimentazione che, da qui a dicembre, saranno eseguite con la necessità di alcune chiusure temporanee. Resta ancora attivo il doppio senso di via Zucchi come sfogo in caso di necessità, poi appena l’intervento di sistemazione del sottopasso sarà completato si tornerà alle origini, con il ripristino di tutti i posteggi.

L’intervento rientra nei lavori di potenziamento della rete ferroviaria da Lecco a Tirano, che oltre alla revisione delle rotaie comprende vari interventi: le opere economicamente di maggior rilievo sono quelle di Bellano e Mandello. A Bellano è in corso la realizzazione del sottopasso per la soppressione del passaggio a livello per un investimento complessivo di 11,35 milioni. I lavori sono iniziati ad aprile 2025 con previsione di chiusura del passaggio a livello nel 2027.

A Mandello è stato ricostruito il sottopasso di via Parodi e la stazione è stata migliorata in termini di accessibilità con nuovi vani ascensore e scale e con l’innalzamento dei marciapiedi. Il tutto per 9 milioni di euro.

A Perledo-Varenna è in via di realizzazione un nuovo sottopasso di stazione, oltre alla messa in sicurezza della stazione e alla realizzazione di pensiline, vani ascensori e scale. Lavori per 7 milioni di euro che si prevede siano conclusi entro la fine di quest’anno.

Ad agosto ad Abbadia è stato varato il nuovo ponte ferroviario lungo via per Novegolo per la sostituzione e l’allargamento del sottopasso esistente, con la soppressione del passaggio a livello di via XXIV Maggio, la cui chiusura è prevista per la fine dell’anno. L’importo dei lavori è di 1 milione di euro.

© RIPRODUZIONE RISERVATA