Mandello, la scuola Pertini si rinnova: controsoffitto e laboratori

La primaria ha subito interventi strutturali durante l’estate. Cambia l’orario settimanale per venire incontro alle famiglie

Mandello del Lario

Sono terminati i lavori di manutenzione alla scuola primaria Pertini di via Sauro.

«Completata la posa del nuovo controsoffitto rinforzato in tutte le aule: i lavori sono stati conclusi prima della scadenza prevista. In aggiunta, sono stati realizzati interventi di ritinteggiatura dei soffitti e delle pareti nelle aule interessate, che hanno contribuito a rinnovare gli ambienti scolastici, rendendoli ancora più accoglienti», spiega il sindaco Riccardo Fasoli.

Durante tutto il periodo estivo, le attività del Cres, il centro ricreativo estivo, si sono svolte regolarmente nell’edificio scolastico, senza alcuna interferenza o disagio per bambini, educatori e famiglie, «grazie a una programmazione attenta e al rispetto di tutte le misure di sicurezza», rimarca Fasoli.

Costruita negli anni Settanta, la Pertini ha presto presentato delle pecche strutturali, soprattutto a causa del tetto “piatto” che causa infiltrazioni d’acqua.

Edificio che, in anni di forte natalità, era al pienone, tanto che per un periodo aveva ospitato anche alcune classi della vicina scuola media Volta di via Risorgimento.

Passata quell’epoca, con meno alunni, le aule vere e proprie sono state affiancate da spazi laboratori.

Il 12 settembre l’anno scolastico prenderà il via con alcune novità: archiviata la scuola senza zaino, arriverà la scuola 4.0 che approfondisce lo studio della matematica e guarda al potenziamento dell’inglese.

Scuola che però deve fare i conti con la denatalità, visto che usciranno tre quinte ma entreranno solo due prime, e gli alunni da 270 passeranno a 254, divisi in tredici classi.

Il progetto di potenziamento di matematica per due anni è stato finanziato dal Pnrr; per il prossimo anno sarà sostenuto dal Comune. Progetto che fa appoggio a delle App e all’intelligenza artificiale per strutturare il programma e che costa sui 40 euro ad alunno per tutto l’anno scolastico.

Nel prossimo triennio verrà potenziato lo studio dell’inglese.

Da settembre cambierà anche l’orario: non più il tempo pieno, dalle 8 alle 16, il lunedì, mercoledì e venerdì, ma si passa al lunedì, martedì e mercoledì, con la possibilità di fare attività il giovedì con delle proposte finanziate dal Comune; il venerdì, invece, si esce alle 13, andando a soddisfare così le richieste arrivate da più famiglie.

© RIPRODUZIONE RISERVATA