
Masso precipita sulla ferrovia e sulla 36: treno salvo per un soffio
Un enorme masso si è staccato dalla parete del San Martino. Il macchinista riesce a fermare il convoglio, nessun ferito. I Vigili del fuoco hanno evacuato i passeggeri - più di 200 - con l’autoscala. Anas ha provveduto alla chiusura di una corsia della carreggiata nord
Abbadia
Poteva trasformarsi in una tragedia. Attorno alle 13.30 un grosso masso si è staccato dal San Martino finendo sulla ferrovia e rimbalzando poi sulla strada statale 36.
Bloccata la linea ferroviaria, con danni alle rotaie e lo stop a un treno che stava sopraggiungendo. Il macchinista è riuscito a fermare il convoglio appena in tempo, evitando il peggio. I Vigili del fuoco stanno procedendo all’evacuazione dei passeggeri tramite autoscala. Sarebbero infatti più di 150 le persone da accompagnare fuori dal convoglio.
Intanto sulla statale si viaggia a passo d’uomo e su una sola corsia. Il masso è precipitato poco dopo l’immissione da Pradello in direzione nord, rallentando la circolazione e creando code lungo la superstrada.

«A causa delle avverse condizioni meteo che hanno danneggiato la linea ferroviaria, la circolazione dei treni è interrotta tra le stazioni di Lecco e Abbadia – si legge nell’annuncio diffuso alle 13.35 –. Per ridare regolarità al servizio è necessario modificare e cancellare il percorso di alcuni treni».
I nuovi binari, da poco posati, risultano già rovinati dall’impatto del masso. Sul posto i Vigili del fuoco del comando di Lecco per le prime verifiche, insieme alla Polizia Stradale e ai tecnici Anas. Attivata in via precauzionale anche un’ambulanza del Soccorso degli Alpini di Mandello.
«A causa di un masso di notevoli dimensioni precipitato dal versante montuoso sulla SS36 al km 55,650, nel territorio di Abbadia, Anas ha provveduto alla chiusura di una corsia della carreggiata nord. La riapertura dell’intera carreggiata avverrà al termine delle operazioni di messa in sicurezza», fa sapere il Comune di Abbadia.
I tempi? Difficile definirli: non saranno brevi, visto che sarà necessario controllare tutto il fronte a monte.
© RIPRODUZIONE RISERVATA