Piaggio tra crisi e rilancio: Mandello al centro della sfida Moto Guzzi

Il gruppo, stretto tra calo delle vendite, costi energetici e concorrenza asiatica, punta alla ripresa nel 2026. Investimenti in crescita negli stabilimenti italiani e attenzione particolare al sito storico di Mandello

Mandello Del Lario

Crisi di mercato, costi in crescita e una concorrenza asiatica sempre più aggressiva. È questo lo scenario con cui il gruppo Piaggio deve fare i conti, come emerso dall’incontro tenutosi ieri a Pontedera tra il management e le organizzazioni sindacali Fim, Fiom e Uilm.

L’amministratore delegato Michele Colaninno ha sottolineato che, nonostante le difficoltà legate alla contrazione delle vendite e all’aumento dei costi energetici, l’azienda punta a una ripresa nel 2026, forte di un piano di investimenti che negli ultimi cinque anni ha visto crescere del 40% le risorse destinate agli stabilimenti italiani, passate da 90 a 145 milioni di euro

Mandello del Lario e Moto Guzzi

Tra i siti produttivi più strategici per il gruppo c’è Mandello del Lario, sede storica di Moto Guzzi dal 1921. Qui Piaggio ha avviato un ampio programma di riqualificazione degli spazi industriali e del museo aziendale, con l’obiettivo di consolidare la produzione e valorizzare al tempo stesso la dimensione culturale e turistica del marchio.

Un impegno che trova simbolica conferma proprio oggi, con l’avvio del raduno internazionale Moto Guzzi, appuntamento che richiama sulle rive del Lario migliaia di motociclisti da tutto il mondo per celebrare un marchio che ha scritto la storia del motociclismo italiano.

La sfida della transizione

Le difficoltà non mancano. Le politiche europee sulla transizione elettrica hanno di fatto aperto spazio a produttori extraeuropei a basso costo, mettendo sotto pressione la competitività del gruppo. Inoltre, la progressiva scomparsa di gran parte della filiera dei fornitori in Italia ed Europa aumenta l’incertezza.

I sindacati hanno chiesto garanzie sull’occupazione e sul futuro piano industriale, temendo un possibile ricorso massiccio agli ammortizzatori sociali.

Moto Guzzi negli Stati Uniti

Se in Europa Piaggio affronta una fase complicata, per Moto Guzzi non mancano i segnali positivi. Negli Stati Uniti, mercato strategico per il marchio, modelli come la V7 e la V85 TT hanno ottenuto un ottimo riscontro, contribuendo a rilanciare l’immagine dell’aquila di Mandello come icona capace di coniugare tradizione e modernità.

© RIPRODUZIONE RISERVATA