Sondrio, scuole valtellinesi: avvicendamenti e conferme tra i presidi

In vista del nuovo anno scolastico, si definisce il quadro dei dirigenti. Le sorelle Montinaro saranno in due istituti comprensivi cittadini

Sondrio

Scuole valtellinesi pronte al cambio di testimone. Tra partenze, conferme e un inedito “duetto” familiare a Sondrio, avanzano i primi nomi dei presidi in vista del nuovo anno 2025-2026 tra cambi di regia e segnali di continuità. Con l’arrivo del decreto sulla mobilità dei dirigenti scolastici appena pubblicato dall’Ufficio Scolastico Regionale della Lombardia, a firma del direttore generale Luciana Volta, si va a comporre il mosaico dei presidi che guideranno le 31 istituzioni scolastiche della provincia di Sondrio a partire da lunedì 1 settembre.

A catalizzare l’attenzione, quest’anno, è un fatto curioso che arriva dal capoluogo: per la prima volta, due dei tre istituti comprensivi cittadini saranno diretti da sorelle. Le protagoniste sono Daniela e Leda Montinaro, dirigenti scolastiche pronte a condividere da posizioni distinte - e su versanti opposti, “orobico” e “retico” -, ma parallele, la responsabilità di una larga fetta della scuola statale sondriese. Una coincidenza che fa notizia, ma se per Daniela Montinaro è una conferma, da due anni alla guida del comprensivo Paesi Orobici - quello che inizia sarebbe il terzo anno -, per Leda Montinaro l’incarico è fresco di nomina. Attualmente, fino a fine agosto, dirigente titolare al Galileo Galilei di Colico, nonché reggente al comprensivo 2 Damiani di Morbegno, dal primo di settembre Leda Montinaro prenderà le redini dei “Paesi Retici” di Sondrio, l’istituto comprensivo più popoloso della città, comprendendo anche i plessi della Valmalenco, che ad oggi è ancora sotto la reggenza di Ombretta Meago, storica dirigente del terzo comprensivo cittadino, “Sondrio Centro”.

Sempre in base al decreto, ad oggi, non ci sarebbero dirigenti pronti a lasciare la provincia verso altre città italiane.

In questo scenario di movimenti, non mancano però le conferme. A cominciare da Francesco La Vecchia, che resta alla guida dell’istituto comprensivo Garibaldi di Chiavenna. Altra riconferma nella città del Mera per Ottavio D’Addea, attuale (e futuro) dirigente dell’istituto d’Istruzione Superiore Leonardo Da Vinci. Nel decreto l’elenco prosegue con Marco Vaninetti, saldo al vertice del comprensivo di Delebio. Lo stesso vale, a Morbegno, per Elisa Gusmeroli, da diversi anni preside del liceo Nervi-Ferrari. All’insegna della continuità anche il vertice del comprensivo di Novate Mezzola, dove si è confermato l’incarico di dirigenza a Laura Loffa.

Nel capoluogo, come anticipato sopra, Ombretta Meago rimane alla guida del comprensivo Sondrio Centro, così come Giovanna Bruno al timone del polo liceale Città di Sondrio (attualmente è reggente anche all’Alberti di Bormio). Un altro volto noto non cambierà sede ed è quello di Rossana Russo, dirigente da diversi anni ormai all’istituto Pinchetti di Tirano. Il nuovo anno scolastico prenderà ufficialmente il via per il personale docente e non, lunedì primo settembre, mentre per gli studenti la prima campanella suonerà giovedì 12 settembre.

© RIPRODUZIONE RISERVATA