
Treni, cantieri estivi: ridotti
i disagi per i pendolari
Potenziati i servizi bus sostitutivi e la vigilanza, per garantire la sicurezza stradale. Il Prefetto ha convocato un tavolo di coordinamento
Lecco - Sondrio
«La decisione di eseguire i lavori nel periodo estivo è stata presa in base all’analisi dei dati di frequentazione, per minimizzare l’impatto sui pendolari». Così spiegano dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in riferimento al periodo di cantieri sulla linea iniziato a metà giugno. «Per minimizzare i disagi, lo scorso 12 febbraio la Regione Lombardia ha indetto una riunione alla quale hanno partecipato Trenord, Rete ferroviaria italiana, le società del Tpl, la Provincia di Lecco, gli amministratori locali e gli interlocutori economici e turistici del territorio. L’incontro si è evoluto nei mesi successivi in un tavolo di coordinamento stabile, con l’obiettivo di definire e ottimizzare i percorsi e le fermate degli autobus, in considerazione della limitata capacità della viabilità ordinaria».
Al fine di assicurare la «massima capacità di trasporto», è stato istituito un servizio continuativo di bus lungo la sponda del lago (Lecco-Colico) con frequenza di 15 minuti. Com’è noto, invece, «il traffico a lunga distanza (per Sondrio e la Valtellina) è stato separato, servito da bus diretti via superstrada. Questi servizi, attestati a Lecco in via Balicco, non effettuano fermate intermedie tra Lecco e Colico», stazioni – queste – coperte da «un servizio navetta sulla strada provinciale 27 dalle 5 alle 22, con una frequenza di 15 minuti e fermate in tutte le località».
Inoltre, i collegamenti Lecco-Colico sono prolungati «sino a Chiavenna, con fermate in tutte le località, per sostituire i treni della linea R11 (Colico-Chiavenna)». Per la R13 (Colico-Sondrio), com’è noto, «sono previste sostituzioni puntuali con autobus a cadenzamento orario», spiegano dal Mit, mentre per la linea R12 (Sondrio–Tirano) si tiene conto dei servizi sostitutivi della linea RegioExpress8.
Parla anche di sicurezza e gestione del traffico il ministero guidato da Matteo Salvini. «Il prefetto di Lecco ha convocato un apposito tavolo per pianificare, con il supporto degli enti istituzionali interessati, eventuali ulteriori azioni a presidio della regolarità e della sicurezza della circolazione stradale». Per rafforzare la vigilanza e il controllo sul territorio, «sono stati effettuati servizi “ad alto impatto” nelle zone a maggiore affluenza turistica». Al momento, in queste attività, «non sono state riscontrate criticità nell’esecuzione dei servizi sostitutivi», dicono da Mit.
«In ogni caso, vista la particolare morfologia del territorio e la tipologia delle infrastrutture stradali, è stato concordato un insieme di misure per prevenire e ridurre i disagi per gli utenti. Tra queste, l’incremento dei servizi di vigilanza e controllo da parte delle forze di Polizia, la rimozione dei cantieri durante i fine settimana estivi e nei giorni feriali con maggiore afflusso veicolare, fermo restando lo stato di preallerta del Comitato operativo di viabilità per la stagione estiva».
© RIPRODUZIONE RISERVATA