Treni, rientro difficile per gli studenti

Trasport i Lunedì 15 settembre saranno riaperte le tratte Tirano-Lecco e Colico-Chiavenna dopo tre mesi di cantieri. Ma le scuole riapriranno già la prossima settimana: per i primi giorni gli alunni pendolari si sposteranno con i bus

Sondrio

Partito ufficialmente il conto alla rovescia per il ritorno dei treni sull’intera tratta Tirano-Sondrio-Lecco-Milano e sulla Colico-Chiavenna. A tre mesi dalla chiusura, tra meno di due settimane saranno ripristinati i consueti collegamenti ferroviari da e per la provincia di Sondrio con il resto della regione. Salvo variazioni impreviste, la sera di domenica 14 settembre gli autobus sostitutivi effettueranno le ultime corse, per lasciare così il posto ai convogli a partire dall’alba di lunedì 15.

Quasi conclusi i lavori in vista delle Olimpiadi Il ministero assicura la fine in tempo

Una bella notizia, senza dubbio, per i tanti pendolari e viaggiatori della Valle che per tutta l’estate – la quarta stagione calda consecutiva, peraltro – hanno dovuto cambiare più di un mezzo per spostarsi in direzione Milano e viceversa. In queste settimane, infatti, com’è noto non c’è più un servizio di trasporto pubblico diretto dalla provincia di Sondrio al capoluogo lombardo: dal capolinea di Tirano circolano solo pullman diretti alla stazione di Lecco, da dove poi partono i treni.

All’inizio

Il ripristino della ferrovia, come si diceva, avverrà il mattino del 15 settembre. Ciò significa che – almeno all’inizio – gli studenti si sposteranno ancora sui bus sostitutivi: la maggior parte delle scuole inizieranno venerdì 12, mentre per le scuole annesse al convitto Piazzi la prima campanella suonerà mercoledì 10.

Attenzione allo sciopero in vigore dalle 21 di domani alle 18 di venerdì 5

Dunque, per i primi giorni gli alunni pendolari dovranno calcolare al meglio i tempi di spostamento, sapendo che il servizio su gomma richiede qualche minuto in più di percorrenza.

Se questo aspetto riguarda solo i più giovani, ci sarà qualcosa che coinvolgerà indistintamente tutti i viaggiatori a partire da lunedì 15. Come spiegava lo scorso anno Trenord in una nota, per il ripristino regolare delle corse ferroviarie ci vorrà qualche giorno di pazienza: infatti, «come previsto dalla normativa in caso di rinnovo dell’infrastruttura, la piena velocità nelle tratte interessate dai lavori dovrà essere raggiunta gradualmente». Per questo motivo, «per un periodo transitorio», non è da escludere un leggero aumento dei tempi di viaggio.

I lavori delle ultime settimane – che «mirano a migliorare significativamente l’accessibilità e la frequenza dei servizi», come spiegato di recente dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti – hanno riguardato in particolare «l’efficientamento della configurazione dei binari di stazione, la realizzazione e l’adeguamento dei sottopassi e dei marciapiedi, la velocizzazione degli itinerari e la revisione delle condizioni impiantistiche per movimenti simultanei», con interventi definiti «prioritari» a Mandello del Lario, Lierna, Bellano e Ponte in Valtellina. A ciò si aggiungono le opere nelle stazioni di Lecco, Colico, Sondrio e Tirano volte «a riqualificare il fabbricato viaggiatori e le aree esterne e ad adeguarle alle specifiche tecniche di interoperabilità per le persone a mobilità ridotta».

La conferma

Al di là dei cantieri estivi, che rappresentano il grosso dei lavori e che – appunto – si chiuderanno nel giro di pochi giorni, già in calendario diversi fine settimana da qui alla fine dell’anno di binari off-limits per tratte più o meno lunghe della linea Tirano-Milano per consentire a Rfi di proseguire con gli interventi, il cui completamento «è previsto entro l’inizio dei Giochi olimpici e paralimpici». Lo hanno assicurato dal ministero guidato da Matteo Salvini.

Sempre sul fronte ferroviario, un’ultima indicazione. Attenzione a mettersi in viaggio dalle 21 di domani (giovedì 4 settembre) alle 18 del giorno successivo. Infatti, il sindacato Sgb ha proclamato uno sciopero nazionale che potrà generare ripercussioni al servizio di Trenord. Il 4 settembre viaggeranno regolarmente i treni previsti con partenza entro le 21 e arrivo entro le 22, mentre l’unica fascia di garanzia di venerdì 5 sarà dalle 6 alle 9. Su trenord.it e sull’app dell’azienda sono pubblicate tutte le informazioni.

© RIPRODUZIONE RISERVATA