
Cronaca / Lecco città
Giovedì 08 Maggio 2025
A Lecco una serata per chi crede nella pace
Il 9 maggio, al Politecnico, l’incontro con Franco Vaccari e i giovani della Cittadella della Pace di Rondine
Cosa succede quando giovani provenienti da Paesi in guerra decidono di vivere insieme? Quando scelgono il dialogo al posto dell’odio, la fiducia invece del sospetto?
Succede Rondine – Cittadella della Pace. Un luogo straordinario, dove ragazzi che arrivano da storie opposte imparano a guardarsi negli occhi, a raccontarsi e a costruire insieme un futuro diverso.
E sarà proprio Franco Vaccari, fondatore di questa realtà unica al mondo, l’ospite speciale dell’incontro pubblico “Trasformare i conflitti per costruire la pace”, in programma venerdì 9 maggio alle 20.30 presso l’aula magna del Politecnico di Milano – sede di Lecco (via G. Previati 1/c).
Accanto a lui, due giovani donne della World House, lo studentato internazionale di Rondine: testimoni dirette di cosa significa trasformare il dolore in speranza, la distanza in amicizia.
L’incontro, aperto a tutta la cittadinanza, conclude un intenso percorso formativo promosso dalla Fondazione Sinderesi, che festeggia quest’anno i suoi dieci anni di attività al servizio dell’educazione etica. Più di 1200 studenti lecchesi hanno partecipato ai tre laboratori del progetto “Giovani protagonisti tra impegno sociale e disagio relazionale”, confrontandosi su musica trap, legalità, droga e conflitti. Temi scomodi, urgenti, veri.
Durante la serata, moderata dal giornalista Gerolamo Fazzini, interverranno anche il Sindaco di Lecco Mauro Gattinoni e, in collegamento da Roma, S.E. Mons. Samuele Sangalli, presidente della Fondazione Sinderesi.
Sarà un’occasione per lasciarsi toccare da parole autentiche, da racconti che sfidano il cinismo, da esperienze che ci ricordano che la pace non è un sogno ingenuo, ma un cammino coraggioso. E che in questo cammino, ciascuno può fare la propria parte.
Ingresso libero fino a esaurimento postiNegli ultimi tempi, in provincia di Lecco e in diverse zone d’Italia, si stanno diffondendo pericolose truffe telefoniche e digitali che coinvolgono falsi contatti apparentemente riconducibili ai Centri per l’Impiego. A lanciare l’allarme sono stati gli stessi uffici pubblici, che invitano i cittadini alla massima prudenza.
Una delle modalità più frequenti consiste nell’invio di messaggi via SMS o WhatsApp, in cui si legge: “Abbiamo tentato di contattarla più volte dai nostri uffici del Centro per l’impiego ma senza successo. La invitiamo a richiamarci al numero 8958950042.” Tuttavia, il numero fornito non ha nulla a che fare con i Centri per l’Impiego ed è in realtà una numerazione a pagamento. Chi richiama rischia addebiti significativi, senza ottenere alcuna informazione utile. I Centri per l’Impiego della Provincia di Lecco ricordano che non utilizzano numerazioni di questo tipo e che ogni comunicazione avviene attraverso canali ufficiali e trasparenti.
Un’altra truffa molto diffusa è quella che riguarda la falsa ricezione di un curriculum. In questo caso, il cittadino riceve una chiamata, spesso registrata, nella quale viene comunicato che è stato ricevuto il suo CV. L’invito successivo è quello di aggiungere un contatto su WhatsApp per proseguire la conversazione. Da qui, entra in gioco un presunto selezionatore che si presenta come rappresentante di un’agenzia per il lavoro o di un’azienda. In realtà, lo scopo della truffa è quello di ottenere dati personali sensibili o, in alcuni casi, di convincere la vittima a investire denaro su piattaforme online non sicure o totalmente fraudolente.
In un contesto in cui le truffe digitali stanno diventando sempre più sofisticate e frequenti, è fondamentale accrescere la consapevolezza e sviluppare strumenti di difesa efficaci. Per questo motivo, i Centri per l’Impiego della Provincia di Lecco hanno predisposto un questionario anonimo volto a raccogliere testimonianze e informazioni utili, al fine di elaborare percorsi formativi specifici sulla sicurezza digitale e sulla prevenzione delle frodi online.
In caso di dubbi o segnalazioni, i cittadini sono invitati a contattare direttamente gli uffici competenti. Il Centro per l’Impiego di Lecco è raggiungibile ai numeri 0341 295586, 295448 e 295578, mentre il Centro per l’Impiego di Merate risponde ai numeri 0341 295700 e 295702. Solo rivolgendosi a contatti ufficiali è possibile ottenere assistenza certa e proteggersi da comunicazioni ingannevoli.
© RIPRODUZIONE RISERVATA