A Lecco torna il freddo: settimana con temperature sotto i dieci gradi

Temperature in ribasso e sarà anche bene tenere l’ombrello a portata di mano. Mercoledì minime di due gradi. Per il sole, con giornate gradevoli all’aria aperta, si dovrà attendere la fine del mese

Lecco

Torna il freddo con minime in ribasso, martedì su Lecco la temperatura andrà dai 4 agli 8 gradi, mercoledì la minima sarà di 2 gradi e giovedì di 3 gradi. Quanto alle massime martedì saranno di 8 gradi, venerdì tornerà la pioggia e non si supereranno i 7 gradi, mentre sabato si andrà dai 6 ai 9 gradi.

«Dopo la fase estremamente piovosa e comunque mite con l’arrivo dell’alta pressione, ci sarà un breve rigurgito invernale caratterizzato dalla discesa di un fronte di aria fredda dalla Scandinavia - spiega Carlo Migliore, esperto di 3bmeteo.com -. L’arrivo di questa massa di matrice artica marittima è causato dall’espansione verso il Regno Unito dell’anticiclone Atlantico che farà da spalla al flusso dirigendolo verso l’Europa centro orientale. L’Italia sarà lambita da queste correnti che avranno come obiettivo principale l’area balcanica e poi successivamente la Grecia e la Turchia ma vedrà comunque una certa instabilità a inizio settimana che porterà dei fenomeni sparsi e dato che le temperature subiranno un drastico calo, potranno esserci delle nevicate fino a quote collinari».

Per tutta la settimana sarà bene tenere comunque l’ombrello a portata di mano anche se tra martedì e giovedì sono previste schiarite seppur con qualche nuvola all’orizzonte, e per gli abiti di primavera è ancora presto considerate le minime in ribasso. Tanta pioggia in questi ultimi giorni che ha portato il livello del lago a 43,2 centimetri sopra lo zero idrometrico.

Nel corso del mese di febbraio, stando ai dati di MeteoLecco.it sono caduti 80,3 millimetri di pioggia, nel 2014 erano caduti addirittura 267,2 millimetri. Nel 2015 si erano toccati i 104,4 millimetri e nel 2016 le piogge avevano raggiunto i 146,8 millimetri. Nel 2017 erano caduti 115,3 millimetri di precipitazioni e nel 2018 si era giunti a 31,8 millimetri. A febbraio nel 2019 millimetri le precipitazioni erano state 55,6 millimetri. Scarso il 2020 con solo 1,8 millimetri e l’anno successivo con 85,6 millimetri; mentre nel 2022 erano stati 20,1 millimetri.

Al momento a marzo le precipitazioni sono già a quota 35,6 millimetri, lo scorso anno nel corso dell’intero mese erano state di 202,1 millimetri, nel 2023 di 37,9 millimetri, l’anno prima di 4,6 millimetri ovvero quasi nulle e così nel 2021 con 8,9 millimetri. Nel 2020 a marzo le piogge erano state abbondanti con 113,1 millimetri di precipitazioni. E mai come quest’anno il detto “marzo pazzerello guarda il sole e prendi l’ombrello” è giusto per descrivere l’attuale situazione. Per il sole con giornate gradevoli all’aria aperta si dovrà attendere la fine del mese, salvo ulteriori piogge.

© RIPRODUZIONE RISERVATA