
Cronaca / Lecco città
Giovedì 17 Aprile 2025
Alcol e dipendenza: numeri in crescita a Lecco. La prima sbornia? A 14 anni.
Lecco
A Lecco sono ben 474 i pazienti seguiti dal servizio di prevenzione alcologica. La punta di un iceberg. Si tratta specialmente di maschi (il rapporto maschi/femmine è di 4,3 a 1), di età adulta ma sempre più giovani: la media è di 47,2 anni, ma è scesa in un solo anno a 42 anni di età media, fra i nuovi utenti, segnale che l’età dell’abuso di sostanza alcoliche è sempre più “giovane”.
L’accesso dei nuovi utenti (147 nell’anno) è stato motivato in poco più della metà dei casi da problematiche nell’ambito della Giustizia (infrazione all’articolo 186 del Codice della strada, Guida sotto l’influenza dell’alcool, invii da tribunale ordinario o tribunale dei minorenni); tale dato evidenzia che – seppure l’alcol sia una sostanza legale - i comportamenti derivati dai suoi effetti psicoattivi, in particolare in presenza di consumi eccessivi, possono avere conseguenze importanti e non prevedibili anche nei confronti di altri. Un’altra metà circa dei nuovi utenti è giunta all’attenzione dei servizi per quadri di dipendenza, talora con rilevanti problemi di salute psicofisica o di marginalità sociale. L’età media, dicevamo, è piuttosto elevata rispetto all’esordio dei consumi: 47,2 anni che sono già diventati 42. Ma gli esordi dell’abuso in Italia avvengono intorno ai 14 anni e le motivazioni dell’accesso indicano generalmente la presenza di un problema già conclamato, con implicazioni di rilievo in varie dimensioni del quotidiano.
Per questo è particolarmente importante aprile, come mese della prevenzione alcologica. Il 16 aprile si è celebrato l’Alcohol Prevention Day, con la finalità di informare la popolazione sui rischi connessi al consumo di bevande alcoliche e sulle modalità di trattamento delle patologie legate al loro abuso. Per questo durante tutto il mese anche sul territorio lecchese, vengono organizzate iniziative contro il consumo di alcol. Martedì 29 aprile e martedì 13 maggio dalle 20 alle 22, Formazione baristi 2025 al Circolo Arci-Spazio condiviso di Calolziocorte, nell’ambito del Progetto “Manteniamo La Rotta”, Associazione Comunità Il Gabbiano Onlus e Rete Dipendenze Asst Lecco; sempre martedì 29 aprile alle 18 “In vino veritas? Letture ad alta voce sulle luci ed ombre dell’alcol” alla biblioteca comunale di Colico, in collaborazione con la Rete Dipendenze Asst Lecco e Progetto “Manteniamo la Rotta”, Associazione Comunità Il Gabbiano Onlus; mercoledì 30 aprile, alle 18“In vino veritas? Letture ad alta voce sulle luci ed ombre dell’alcol” alla Libreria Volante di Lecco in collaborazione con la Rete Dipendenze Asst Lecco e Progetto “Manteniamo la Rotta”, Associazione Comunità Il Gabbiano Onlus. Via Bovara 30/34 Lecco; martedì 6 maggio dalle 18 alle 19.00 Aperitivo tematico presso il Bar Binario Vivo di Cernusco Lombardone organizzato dal Servizio Piazza l’Idea – Rete Salute in collaborazione con Rete Dipendenze Asst Lecco. Il Servizio specialistico dell’ASST di Lecco che si occupa di problemi alcolcorrelati è il NOA (Nucleo Operativo Alcologia), nelle due sedi di Lecco (Via Tubi 43. Tel. 0341 253884) e di Merate (Via Santa Maria di Loreto 80. Tel. 039 9908991).
© RIPRODUZIONE RISERVATA