Cronaca / Lecco città
Martedì 25 Novembre 2025
Ats Brianza: boom di dipendenze
tra gli over 50, sono il 36% del totale
I dati emergono dalla Conferenza delle Dipendenze. In aumento anche l’uso di droghe, alcol e farmaci nelle fasce di età più avanzate. L’età media è di 43 anni
Lecco
Le dipendenze sono sempre più “anziane”. Tra i tossicodipendenti, gli over 50 sono il 36 per cento e il 6,48 ha addirittura più di 65 anni, mentre gli under 30 sono il 17 per cento. Sono questi solamente alcuni dei dati emersi dalla seconda edizione della Conferenza delle Dipendenze, realizzata da Ats Brianza in collaborazione con enti pubblici e privati del territorio che fanno parte della rete delle Dipendenze. Il direttore sanitario dell’Agenzia di Tutela della Salute della Brianza Aldo Bellini ha aperto i lavori della Conferenza delle Dipendenze Patologiche 2025 con la conferenza «Dipendenze: una questione (anche) di età. Le addictions nei giovani e negli adulti cronici: obiettivi e sfide della presa in carico tra Servizi e territorio». I dati presentati da Paola Passoni, direttore della Struttura Complessa di Salute Mentale e Dipendenze, sono chiari: «L’abuso di sostanze stupefacenti non è un problema che interessa solo i giovani. I dati mostrano infatti come la diffusione di droghe, alcol, uso di farmaci, sia in aumento anche nelle fasce di età più avanzate. Se gli utenti al di sotto dei 30 anni rappresentano nei servizi ambulatoriali per le dipendenze circa il 17% del totale degli assistiti (tra questi poco meno del 3% sono compresi nella fascia di età 13–19 anni), gli utenti over 50 rappresentano circa il 36% degli utenti e il 6,48% ha più di 65 anni».
Gli adulti più anziani che fanno uso di sostanze possono essere classificati in due categorie: le persone che hanno iniziato a consumare sostanze da giovani e le persone che hanno iniziato a consumare sostanze in età più avanzata. Gli adulti più anziani che fanno uso di droghe illegali sono in gran parte consumatori precoci, tuttavia circa l’8% degli utenti in carico con più di 50 anni ha cominciato a fare uso di sostanze dopo i 40 anni. Le principali sostanze di abuso per la fascia di età sopra i 50 anni sono alcol e cocaina. Gli interventi che i servizi sono chiamati a realizzare per rispondere ai bisogni dell’utenza giovane, dell’utenza over 50 che ha iniziato a consumare sostanze da giovane, quindi con caratteristiche di cronicità, e infine dell’utenza over 50 che ha iniziato a consumare sostanze in età più avanzata, sono molto differenti.
Non a caso, nel corso del 2024 i servizi ambulatoriali per le Dipendenze pubblici e privati del territorio di Ats Brianza hanno assistito in totale 6.216 persone (83% maschi e il 17% femmine).
La distribuzione dell’utenza per fasce di età vede una prevalenza delle fasce di età comprese tra i 40 e i 54 anni, corrispondenti a circa il 25% dell’utenza totale. Gli utenti al di sotto dei 30 anni rappresentano circa il 17% del totale degli assistiti, tra questi poco meno del 3% sono compresi nella fascia di età 13–19 anni. Gli over 65 rappresentano il 6,48%. L’età media degli utenti è di 43.7 anni, lievemente più bassa per il genere maschile: 43 anni vs 46 anni dell’utenza femminile. L’accesso ai servizi per le Dipendenze risulta prevalentemente su accesso spontaneo (37,5%). Del totale degli utenti che nel corso del 2023 si sono rivolti ai servizi ambulatoriali per le dipendenze, la distribuzione percentuale vede il prevalere di abuso/dipendenza da alcol (32,5%) seguita da cocaina (26,19%), da oppiodi (13,56%), da cannabinoidi (10,86%), da Gioco d’Azzardo Patologico (5,95%), da tabacco (4,36%), da altre sostanze psicotrope (3,15%) e da altre dipendenze/problematiche per il restante 3,49%.
© RIPRODUZIONE RISERVATA