Cronaca / Lecco città
Sabato 15 Novembre 2025
Bertacchi, trasloco in vista: 1.200
studenti da spostare a settembre
La Provincia di Lecco cerca spazi per trasferire l’intera scuola e permettere i lavori di riqualificazione. L’intervento prevede un investimento di 4,45 milioni
Lecco
Riuscire a spostare in contemporanea i 1.200 studenti del Bertacchi in varie sedi già da inizio settembre 2026, cercando di spezzettare il meno possibile e di trasferire le classi per indirizzo di studio, così da permettere alla ditta incaricata dei lavori di riqualificazione di intervenire con l’edificio vuoto e senza restrizioni sul contenimento dei rumori, e accelerare i tempi. Oppure fare i conti con un trasloco a fasi, lavorando in blocchi e cercando di portare avanti la migliore convivenza tra cantiere e scuola.
L’amministrazione provinciale ha pubblicato una manifestazione d’interesse che scade a mezzogiorno del 10 dicembre, per raccogliere le disponibilità da parte di altri istituti, e ci darebbero già almeno una paritaria pronta a mettere a disposizione alcuni spazi, oltre all’istituto don Guanella che in via Amendola aveva già ospitato la media Grossi all’epoca dei lavori in via Ghislanzoni, e l’istituto tecnico serale Dante Alighieri di via Fossoli.
«Cerchiamo spazi per riuscire a trasferire tutta la scuola già da settembre – spiega Alessandro Negri, consigliere provinciale delegato all’Edilizia scolastica –, questo permetterebbe all’azienda di intervenire senza restrizioni, e potrebbe anche accorciare i tempi. Quanto ai prefabbricati al momento ospitano la primaria De Amicis e la materna Damiano Chiesa e potrebbero essere a disposizione tra fine 2026 e inizio 2027. Al momento vogliamo avere un quadro delle opzioni, poi decideremo come muoverci, il tutto in sinergia con la scuola».
C’è poi la questione segreteria, qualora fosse trasferita prima della fine dell’anno scolastico in corso, gli esami di maturità non potranno svolgersi nella sede di via Castagnera, ma si terranno là dove sarà la segreteria. Ma non solo: ci sono insegnanti che hanno ore su più classi e magari anche indirizzi, e sarà fondamentale cercare di tenere la scuola nel minor numero di sedi possibile per coordinare gli spostamenti dei docenti.
I lavori al Bertacchi inizieranno a maggio con la predisposizione del cantiere e proseguiranno fino a dicembre 2027. Un intervento da 4,45 milioni di euro, finanziati per la maggior parte con un contributo regionale di 4,3 milioni di euro derivanti dai fondi comunitari. Nell’elenco degli interventi previsti nel progetto, sviluppato in collaborazione con l’Agenzia del demanio, figurano: isolamento termico dei componenti opachi; coibentazione del solaio; sostituzione dei serramenti esterni; relamping delle lampade all’interno; riqualificazione dell’impianto di riscaldamento invernale e di produzione dell’acqua calda sanitaria; installazione di un impianto fotovoltaico sul tetto, di un impianto di ventilazione meccanica e di un nuovo sistema per la gestione della centrale termica. Un grande intervento che richiederà un grande sforzo per contenere i disagi, che comunque ci saranno.
© RIPRODUZIONE RISERVATA