Cronaca / Lecco città
Lunedì 24 Novembre 2025
Cairoli59, housing sociale tra arte e rigenerazione urbana
Il progetto Cairoli59 è una risposta innovativa al tema dell’abitare. La mostra Rimuovere, con opere trasformate nelle miniere, sostiene l’iniziativa.
Lecco
Cairoli59: non solo un nuovo progetto di housing sociale, ma un luogo rigenerato che incontra «il bene e il bello». «Restituiamo alla città una porzione di edificio rigenerato – afferma Pietro Galli, presidente della Fondazione Enrico Scola – e abbiamo voluto che anche il bello, e non solo il bene, fosse protagonista». Negli appartamenti messi a disposizione dalla Fondazione e gestiti dalla Cooperativa L’Arcobaleno, l’arte diventa così parte del processo di rinascita dello spazio e della comunità che vi abiterà.
Fino al 30 novembre, al secondo piano, prende forma la mostra Rimuovere, a cura di Tra.Me – Art Research & Development: dopo 144 giorni di indagine artistica nelle miniere di Cortabbio, le opere, esposte all’interno delle gallerie come in un laboratorio naturale, sono state trasformate dall’umidità, dai minerali, dal buio e dal tempo, un gesto radicale di affidamento che, spiegano gli artisti, nasce dal desiderio di «indagare le profondità della realtà e dell’animo, esplorando il nuovo e immaginando il futuro». Ora arrivano a Lecco mantenendo i segni di quella metamorfosi, diventando memorie vive del dialogo tra natura, uomo e creazione artistica.
La collaborazione con la mostra rafforza la dimensione sociale del progetto. «Cairoli59 è una risposta innovativa – sottolinea Désirée Bonacina, presidente della Cooperativa L’Arcobaleno, che gestirà gli spazi – non solo nella realizzazione, ma nel significato: rendere il territorio protagonista dell’avvio del progetto, condividendo lo sguardo e la partecipazione all’allestimento, significa innestare un circolo virtuoso di valorizzazione e corresponsabilità verso il tema dell’abitare». Otto gli appartamenti rinnovati e accessibili, destinati a chi fatica a trovare casa sul mercato, nati con il sostegno di Regione Lombardia e del Comune di Lecco. Il percorso espositivo che lo accompagna è stato inaugurato sabato sera con l’evento Tra.Me per il Sociale, una raccolta fondi con 100 piccole opere 20x20, proposte in forma anonima al prezzo simbolico di un gettone da 80 euro. L’intero ricavato sarà destinato all’arredo degli otto appartamenti dell’housing sociale, contribuendo a trasformare non solo gli spazi, ma le vite delle persone che vi entreranno.
La mostra Rimuovere è visitabile dal 24 al 28 novembre dalle 17 alle 21; sabato 29 dalle 9 alle 21 e domenica 30 dalle 9 alle 15. Un’occasione per scoprire un progetto che intreccia comunità, rigenerazione e arte, nata nelle miniere e tornata nel cuore della città, per un’idea contemporanea di abitare condiviso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA