Da Colico al capoluogo: la fiamma olimpica illumina Lecco

Il percorso della Fiamma Olimpica dei Giochi Invernali toccherà la provincia di Lecco domenica 1 febbraio

Lecco

Segnatevi la data: domenica 1 febbraio. Quel giorno a Lecco, in piazza Garibaldi, arriverà la torcia delle Olimpiadi invernali. Sarà una festa, come tutto il percorso dei tedofori “invernali”. Dal 14 gennaio al 6 febbraio 2026, infatti, la Fiamma Olimpica dei Giochi Invernali di Milano Cortina 2026 attraverserà a più riprese la Lombardia, toccando nel suo percorso 78 comuni e 5 siti Unesco nelle tranche del percorso che coinvolgeranno la regione dal 14 al 19 gennaio e dal 30 gennaio al 6 febbraio 2026. Ad annunciarlo è la Fondazione Milano Cortina 2026, che ha presentato l’itinerario del viaggio della Fiamma Olimpica. Un percorso straordinario che attraverserà anche la nostra provincia lecchese in discesa dalla Valtellina (Aprica) e diretta a Milano per la naturale conclusione del suo percorso.

Dopo un primo passaggio in Lombardia agli inizi di gennaio, la fiamma olimpica tornerà nel nostro territorio venerdì 30 gennaio 2026. In quella giornata, la Torcia valicherà il passo del Tonale, passando poi per Ponte di Legno e Aprica, giungendo a Livigno, che sarà la casa di due discipline dei Giochi Olimpici: sci acrobatico e snowboard. Sabato 31 gennaio 2026 la Fiamma partirà da Bormio, teatro delle competizioni di sci alpino e di sci alpinismo, illuminerà Madesimo per poi proseguire il proprio percorso scendendo a Valdisotto e Tirano. La staffetta si chiuderà in piazza Garibaldi a Sondrio, città di tappa nel cuore pulsante della Valtellina. Domenica 1 febbraio, i tedofori correranno nei borghi di Berbenno di Valtellina, Ronco, Ardenno, Morbegno e finalmente entreranno in Colico, prima propaggine della provincia di Lecco. Successivamente la Fiamma attraverserà diversi comuni sul Lario Orientale, ovvero sponda lecchese: Varenna, Mandello del Lario, Abbadia Lariana, toccando poi Menaggio e Bellagio sull’altra sponda, prima di terminare il percorso della giornata a Lecco, in piazza Garibaldi.

Dopo Lecco, lunedì 2 febbraio, i tedofori partiranno verso la provincia di Bergamo, toccando Villa d’Almè, Ponteranica, Alzano Lombardo, Nembro e Seriate. Prima di concludere la staffetta al Sentierone di Bergamo, città di tappa e sito Unesco, la Fiamma raggiungerà la vetta della Grignetta, illuminando le Prealpi Orobie. Quindi Como il 3 febbraio e Milano il 6 febbraio.

In 63 giorni di viaggio, la fiamma olimpica avrà percorso 60 tappe in Italia e 12mila chilometri toccando tutte le 110 province della penisola. La partenza è fissata per il 26 novembre 2025 a Olimpia, con l’accensione del sacro fuoco che arriverà poi in Italia, a Roma, il 4 dicembre da dove, due giorni dopo, inizierà il suo percorso. Sarà a Napoli a Natale e festeggerà il nuovo anno a Bari; il 26 gennaio tornerà invece, dopo 70 anni esatti dalla Cerimonia d’Apertura dei Giochi, a Cortina d’Ampezzo e concluderà il suo tragitto a Milano facendo il suo ingresso allo stadio di San Siro, la sera di venerdì 6 febbraio 2026.

© RIPRODUZIONE RISERVATA