Estate senza treni, successo per i biglietti integrati

A seguito della sospensione dei servizio, in crescita le vendite dei tagliandi per bus e navigazione

Si è riunito nei giorni scorsi il Tavolo tecnico della mobilità e del trasporto pubblico locale, convocato dalla Provincia di Lecco, con la partecipazione di Agenzia Tpl, Trenord, Navigazione Laghi e Camera di Commercio Como-Lecco.

Un appuntamento di confronto che ha portato in evidenza un dato chiaro: la mobilità integrata sul ramo lecchese del lago funziona e piace sempre di più.

Un’estate impegnativa ma di successo

Trenord ha illustrato i risultati dell’estate segnata dalla sospensione della circolazione ferroviaria sulla tratta Lecco–Colico–Sondrio–Tirano.

Nonostante le difficoltà logistiche, la risposta è stata positiva: quasi un milione e mezzo di chilometri percorsi in tre mesi con autobus sostitutivi, 60 autisti al giorno e 200 corse quotidiane per garantire la continuità del servizio.

Ma non solo. La chiusura ferroviaria ha fatto crescere la curiosità e l’utilizzo dei servizi turistici integrati. Il Tour del primo bacino del lago ha registrato 710 biglietti venduti nel 2025, con un incremento del 30% rispetto all’anno precedente.

Ancora più sorprendente il successo del “Viandante via lago”, il collegamento treno + battello: 3.400 biglietti venduti, dieci volte tanto rispetto ai soli 300 del 2024.

Trenord ha anche sottolineato un dato interessante: il 95% dei passeggeri arriva da fuori Lecco – da Milano, Sesto, Monza, Voghera e Como – a conferma dell’attrattività crescente del ramo lecchese del Lario.

Navigazione Laghi guarda al futuro

Numeri in crescita anche per Navigazione Laghi, che ha segnalato oltre 600 passeggeri al giorno sulle corse Lecco–Bellagio durante il periodo estivo.

Il potenziamento del servizio con la doppia navetta nei fine settimana, attivo fino al 5 ottobre, ha contribuito a una stagione vivace e partecipata.

L’ente ha annunciato l’intenzione di investire ulteriormente sul ramo di Lecco, considerato strategico per lo sviluppo di un trasporto pubblico via lago moderno, sostenibile ed efficiente, capace di alleggerire il traffico stradale e offrire un’alternativa turistica e quotidiana di qualità.

Hofmann: “Siamo sulla strada giusta”

«Un ringraziamento particolare a Trenord, Navigazione Laghi e Agenzia Tpl, che continuano a credere nell’importanza del Tavolo tecnico come momento di sintesi e confronto – ha dichiarato la Presidente della Provincia di Lecco, Alessandra Hofmann –. risultati dimostrano che siamo sulla strada giusta: progetti come il Viandante via lago si sono rivelati vincenti grazie a un lavoro di squadra costante. Il nostro obiettivo resta quello di sviluppare un sistema di mobilità integrata e sostenibile, dove anche la Navigazione diventa parte attiva del trasporto pubblico locale».

Micheli: “Un coordinamento efficace per rispondere al territorio”

«Durante la chiusura della linea ferroviaria – ha ricordato il Vicepresidente e Consigliere delegato a Infrastrutture, Viabilità, Trasporti e Mobilità Mattia Micheli – la Provincia ha coordinato le richieste e le esigenze dei Sindaci dei Comuni più coinvolti.

Gli interventi di Rfi alle stazioni di Varenna e Perledo miglioreranno la qualità del servizio e l’attrattività del territorio. Inoltre, il servizio sostitutivo di autobus sulla tratta Lecco–Colico si è dimostrato efficiente anche in situazioni di emergenza, come i recenti eventi calamitosi che hanno colpito la linea ferroviaria e la SS 36 ad Abbadia Lariana».

Gli interventi di Rfi alle stazioni di Varenna e Perledo miglioreranno la qualità del servizio e l’attrattività del territorio. Inoltre, il servizio sostitutivo di autobus sulla tratta Lecco–Colico si è dimostrato efficiente anche in situazioni di emergenza, come i recenti eventi calamitosi che hanno colpito la linea ferroviaria e la SS 36 ad Abbadia Lariana».

© RIPRODUZIONE RISERVATA