
Cronaca / Lecco città
Venerdì 04 Luglio 2025
Febbre da caldo: a Garlate ieri toccati 37 gradi
Pochi ricoveri al manzoni. Nel fine settimana arrivano piogge e refrigerio
Lecco
Trentasette gradi toccati ieri pomeriggio a Garlate. Un paio di gradi in meno registrati nella città di Lecco.
La giornata di ieri è stata la più calda da inizio estate, mettendo a dura prova chi ancora non è andato in vacanza o non può cercare refrigerio al lago.
Una situazione che, al momento, non sembra avere gravi ripercussioni sul pronto soccorso dove si registra un aumento del numero di casi trattati, ma non della loro gravità. E in generale l’effetto estate si “legge” maggiormente nell’aumento del numero degli infortunati dovuti alla pratica di attività sportive o a incidenti stradali.
Quel che è certo è che ogni anno che passa la situazione sembra peggiorare. Lecco ha innalzato la propria temperatura media estiva di 2,6 gradi dal 1974 a oggi.
Nel 2024 il numero delle notti tropicali è stato pari a 59, più del doppio di quelle che si avevano negli anni Settanta.
Tanto che le massime estive, che nel 1975 raramente a Lecco sfioravano i 30 gradi, ora sono stabilmente sopra. Ed è, infatti, dal 2015 che si toccano anche i 35 gradi all’ombra nel lecchese. Il che, guardato su scala annuale, vuol dire anche che la temperatura media annuale è di circa 15 gradi.
Il portale specializzato ilMeteo.it che ha redatto questa analisi dati, prevede che nel 2030 la media delle temperature massime estive nella nostra provincia sarà sempre intorno ai 34 gradi.
E questo si traduce anche in maggiori piogge: il doppio rispetto agli anni Settanta, con una forza e un’intensità tale che rischia di trasformare ogni temporale estivo in un potenziale pericolo, come stiamo vedendo sempre più spesso anche nel Lecchese.
© RIPRODUZIONE RISERVATA