
Investimenti esteri, Regione Lombardia rilancia la sua strategia
Presentato il piano regionale per rafforzare la competitività e intercettare nuovi investitori. Già supportate oltre 600 aziende straniere, con 71 progetti avviati, 2,82 miliardi di investimenti e quasi 3.800 nuove assunzioni
Lecco - Sondrio
La Lombardia preme sull’acceleratore per attrarre nuovi investimenti dall’estero. Il Governatore Attilio Fontana e l’assessore allo Sviluppo Economico Guido Guidesi hanno presentato un piano rinnovato che punta su semplificazione, settori chiave e promozione internazionale, con l’obiettivo di rafforzare la competitività regionale e intercettare nuovi investitori.
Ad oggi sono state oltre 600 le aziende estere supportate, di cui 71 già operative con progetti che hanno generato investimenti per 2,82 miliardi di euro e 3.744 assunzioni. Sono invece 288 i progetti attivi, distribuiti nei comparti ad alto valore aggiunto: semiconduttori e Industria 4.0, biotecnologie e farmaceutico, clean tech, energie pulite e ICT.
Nel 2024 la Lombardia ha catalizzato 96 progetti di investimento su 249 complessivi in Italia, mantenendo negli ultimi cinque anni una quota stabile tra il 35 e il 45%. Una crescita media annua del 4,6%, in controtendenza rispetto al calo globale (-11%) ed europeo (-5%).
La nuova strategia regionale prevede un approccio “one-stop-shop” per assistere gli investitori in tutte le fasi, dai permessi alla realizzazione, fino ai servizi di aftercare. Tra le novità l’evoluzione verso un’agenzia regionale dedicata all’attrazione degli investimenti, capace di coniugare business intelligence, ricerca, marketing e animazione territoriale.
Accanto a questo, viene potenziata l’iniziativa Opportunity Lombardy, con un catalogo ampliato di aree e immobili pronti per nuovi insediamenti produttivi, e un piano di comunicazione internazionale che passa da campagne digitali, eventi e relazioni istituzionali.
«La Lombardia è la terra del lavoro e dell’innovazione – ha sottolineato Fontana –. Vogliamo garantire ricadute concrete sui territori, benefici occupazionali e prospettive per i giovani». Sulla stessa linea Guidesi: «Puntiamo a rafforzare gli ecosistemi già presenti, rendendo la Lombardia sempre più attrattiva per progetti innovativi e ad alto valore aggiunto».
© RIPRODUZIONE RISERVATA