
Cronaca / Lecco città
Martedì 08 Luglio 2025
Istituto Bertacchi, cantiere da 4,4 milioni: trasloco temporaneo da maggio ’26 a settembre ’27
Maxi-intervento di riqualificazione energetica in arrivo per l’istituto lecchese. Da maggio 2026 a settembre 2027, si valuta l’uso dei moduli di via Castagnera. Opera da 4,4 milioni di euro, quasi interamente finanziata da fondi regionali
Lecco
C’è un trasloco temporaneo nel futuro dell’istituto Bertacchi. Da maggio 2026 a settembre 2027, salvo imprevisti, sarà in corso il cantiere per un maxi-intervento di manutenzione straordinaria ed efficientamento energetico sviluppato dalla Provincia di Lecco in collaborazione con la struttura di progettazione dell’agenzia del Demanio. L’investimento complessivo è pari a 4.456 milioni di euro finanziati quasi del tutto con un contributo regionale di 4.3 milioni di euro derivanti dai fondi comunitari. Nell’elenco degli interventi previsti figurano: isolamento termico dei componenti opachi; coibentazione del solaio; sostituzione dei serramenti esterni; relamping delle lampade all’interno; riqualificazione dell’impianto di riscaldamento invernale e di produzione dell’acqua calda sanitaria; installazione di un impianto fotovoltaico sul tetto, di un impianto di ventilazione meccanica e di un nuovo sistema per la gestione della centrale termica.
Una volta ottenuti i fondi villa Locatelli si potrà procedere con l’iter per la progettazione esecutiva e la gara d’appalto. La prospettiva, pertanto, è che il cantiere parta la prossima estate. Per gli studenti sarà impossibile rimanere nelle aule durante lo svolgimento dei lavori. Pertanto, la Provincia ha già avviato le interlocuzioni con il Comune di Lecco per l’utilizzo dei vicini moduli di via Castagnera attualmente occupati dagli studenti della De Amicis e dai piccoli dell’infanzia Damiano Chiesa. Se fosse confermato, si tratterebbe di un incastro non da poco: la riqualificazione del plesso di via Amendola, costata nel complesso oltre 8 milioni euro, non dovrà subire ritardi e dovrà terminare in tempo, come attualmente previsto, per permettere il ritorno degli studenti a settembre 2026; se il cantiere si dovesse allungare, i moduli di via Castagnera rimarrebbero occupati e quindi gli alunni del Bertacchi non li potrebbero utilizzare. Solo nei prossimi mesi si potrà valutare l’effettiva fattibilità dell’operazione.
«Sono molto soddisfatto del contributo di 4,3 milioni di euro ottenuto dalla Provincia di Lecco. - sottolinea Alessandro Negri, consigliere provinciale delegato all’edilizia scolastica – Ringrazio Luca Gilardoni e Roberta Colombo per il loro impegno, fondamentale per il rispetto delle scadenze del bando del Demanio. Le risorse saranno destinate alla riqualificazione energetica dell’Istituto Bertacchi, con un intervento strategico che migliorerà in modo concreto qualità, sicurezza e sostenibilità degli ambienti scolastici. La sinergia tra i diversi livelli istituzionali dimostra quanto sia possibile, lavorando insieme, intercettare risorse importanti per il nostro territorio».
Soddisfazione anche da parte di Alessandra Hofmann: «La Provincia di Lecco è stata una delle prime a rispondere all’avviso dell’Agenzia del Demanio - commenta la presidente della Provincia - Ancora una volta la proficua collaborazione tra enti ha dato risposte concrete alle esigenze dei territori in una logica di sussidiarietà. Un ringraziamento particolare all’agenzia del demanio per questa opportunità, che auspico possa essere applicata in futuro anche ad altri interventi, e a Regione Lombardia per l’attenzione alle tematiche di efficientamento energetico e utilizzo di energie rinnovabili».
© RIPRODUZIONE RISERVATA