La Casa della Carità di Lecco
incontra le scuole

Oggi la sede di via San Nicolò ha ospitato un centinaio di studenti della media Stoppani di Lecco. I ragazzi hanno visitato la struttura e sono entrati in contatto con i servizi offerti alle persone in difficoltà che qui possono trovare risposta a bisogni immediati ed essenziali, oltre che un conforto psicologico e una prima assistenza sanitaria

Lecco

Riprende con slancio il percorso di incontri della Casa della Carità di Lecco con le scuole. Oggi infatti la sede di via San Nicolò ha ospitato un centinaio di studenti della media Stoppani di Lecco. I ragazzi hanno visitato la struttura e sono entrati in contatto con i servizi offerti alle persone in difficoltà che qui possono trovare risposta a bisogni immediati ed essenziali, oltre che un conforto psicologico e una prima assistenza sanitaria.

Quella di via San Nicolò è una macchina complessa di aiuto e ascolto che funziona grazie all’opera dei volontari che ogni giorno, festività comprese, garantiscono la cura delle persone e i servizi. Tra questi il più conosciuto e frequentato è la mensa che in un anno distribuisce quasi 12.500 pasti, cui si affiancano il rifugio notturno con più di 800 pernottamenti annui e quello delle docce. Per alleviare i problemi economici di tante famiglie tre anni fa è nato l’emporio della solidarietà che offre beni alimentari e di prima necessità a più di 4700 persone. Altra forma di supporto economico viene dal servizio guardaroba che distribuisce indumenti.

Inaugurata nel gennaio 2023, la Casa della Carità è nata dalla ristrutturazione dell’immobile Centro Paolo VI per venire incontro a una crescente domanda di aiuto e ascolto. Per aprirsi alla città e far conoscere i servizi offerti e anche le difficoltà di tante persone che non sanno a chi rivolgersi, i volontari della Casa della carità hanno avviato un ciclo di incontri con i ragazzi delle scuole in un’opera di sensibilizzazione ai temi della solidarietà e dell’assistenza ai bisognosi. Lo scorso anno scolastico i volontari hanno incontrato quasi 600 studenti di varie scuole: dai licei Manzoni e Grassi, agli istituti superiori Bertacchi, Rota e Casa degli Angeli, alla scuola primaria Oberdan di Belledo.

Inoltre, la Casa della Carità ha ospitato tre percorsi di Pcto (alternanza scuola-lavoro), due studentesse in volontariato estivo e uno stage di laurea magistrale alla Cattolica di Milano.

© RIPRODUZIONE RISERVATA