
( foto di Sandro Menegazzo)
Fondata l’8 maggio 1985 grazie all’iniziativa di Gianni Leoni, l’Associazione La Goccia organizza e gestisce l’attività di tempo libero a favore di persone disabili. i festeggiamenti per l’importante traguardo a Officina Badoni a Lecco
Lecco
Si è svolta oggi all’Officina Badoni di Lecco la festa per i 40 anni di attività dell’Associazione La Goccia. E’ stato un momento di celebrazione in cui si è volto lo sguardo al passato, per ripercorrere i passi che hanno segnato questo lungo cammino, ma anche al futuro, per guardare a nuove mete e a nuovi spazi di condivisione del tempo libero.
Fondata l’8 maggio 1985 grazie all’iniziativa di Gianni Leoni, l’Associazione La Goccia organizza e gestisce l’attività di tempo libero a favore di persone disabili. In questo modo si aiutano le famiglie a trovare dei “momenti propri” ed i loro figli a svolgere attività ricreative che permettano loro di sentirsi a proprio agio nella società. Per quasi quarant’anni il presidente dell’associazione è stato Gianni Leoni, scomparso lo scorso anno.
Abbiamo chiesto alla moglie Monica Mapelli, che ha affiancato il marito in questa esperienza, come sia nata l’idea di fondare “La Goccia”: «Mio marito per lavoro ha vissuto alcuni periodi a Castellanza. Qui conobbe alcuni amici che si dedicavano ai disabili. Quando è tornato definitivamente a Lecco, aveva in testa quell’esperienza e la voglia di replicarla anche da noi. In quegli anni, eravamo poco più che ventenni, uscivamo tra amici e con noi c’era anche qualche disabile. Da lì a Gianni è nata l’idea di fondare un’associazione che si dedicasse al tempo libero dei ragazzi e delle ragazze disabili: così nacque La Goccia».
Un’associazione a cui Gianni Leoni ha dedicato l’esistenza: «Per mio marito era veramente la sua vita; lui poi ha saputo guardare avanti e portare l’associazione a collaborare con altre realtà». Consulente finanziario di professione, Gianni Leoni aveva promosso anche la nascita del Coordinamento Handicap, del progetto “Lecco per tutti” per l’eliminazione delle barriere architettoniche e della rete degli Amministratori di sostegno. Proprio per il suo impegno nel terzo settore, era stato premiato nel 2018 dall’amministrazione comunale di Lecco con il San Nicolò d’Oro. Di lui ci parla l’attuale presidente Luigia Del Mistro: «La nostra storia è stata Gianni Leoni, il presidente che abbiamo avuto per quasi quarant’anni. Lui ha voluto l’associazione e l’ha fatta crescere. L’hanno scorso ci ha lasciato e noi ricordiamo sempre quello che ci diceva quando tornavamo dalle escursioni con i nostri ragazzi: “Anche oggi erano contenti”. Questo è lo spirito dell’associazione».
Chiediamo alla presidente di descriverci l’associazione oggi: «I ragazzi sono ovviamente cresciuti e con loro anche noi. Siamo tutti invecchiati, si va avanti con più fatica, ma anche con la stessa determinazione di sempre. Certo, sarebbe un sogno se ci fossero dei giovani volontari. In tutto ad oggi i nostri volontari sono sessanta, ma gli attivi sono trenta».
Infine, è determinante guardare anche al futuro: «L’anno scorso, quando Gianni ci ha lasciato, ci siamo guardati in faccia e tutti abbiamo convenuto che non avremmo smesso, che saremmo andati avanti: il nostro futuro è già questo. Anche con le famiglie c’è una collaborazione mai venuta meno, necessaria per sostenerci nelle rispettive fragilità e segnare il passo con gli anni che passano, in modo che le iniziative siano sempre alla portata dei ragazzi. Per questo stiamo lavorando anche sul “dopo di noi”. Per il resto, ce la metteremo tutta. Certo se ci fossero forze fresche sarebbero le benvenute».
La festa culminerà con un fine settimana di escursione a Bologna, in programma per sabato 10 e domenica 11 maggio, dedicato ai ragazzi e ai volontari dell’associazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA